SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
IUS/20 (FILOSOFIA DEL DIRITTO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
GIURISPRUDENZA
Curriculum
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 10/05/2019)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
COLLOCA STEFANO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti consapevolezza delle complesse interazioni tra diritto e società
Programma e contenuti
Il corso indaga le relazioni tra diritto e società attraverso l’analisi di alcuni testi-chiave dedicati ai principali problemi della sociologia del diritto.
Verranno trattati, in particolare, i seguenti argomenti: il metodo della sociologia, le funzioni del diritto, il rapporto tra norma giuridica e azione sociale, la sanzione, il principio di effettività, la pluralità degli ordinamenti.
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio analitico e si avvale della discussione in aula di testi-chiave.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti, la bibliografia comprende i materiali che saranno distribuiti durante il corso e il seguente volume limitatamente alle parti che saranno indicate a lezione:
- V. FERRARI, Diritto e società: elementi di sociologia del diritto, Roma-Bari, Laterza, 201211.
Gli studenti che avessero frequentato negli scorsi anni e non avessero ancora sostenuto l’esame, saranno esaminati sul programma dell’anno di frequenza.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sui seguenti due volumi:
- Vincenzo FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 55-269.
- A. G. CONTE, P. DI LUCIA, L. FERRAJOLI, M. JORI (a cura di), Filosofia del diritto, Milano, Cortina, 2013 (2a ed. ampliata), limitatamente ai seguenti saggi sociologico-giuridici: E. Ehrlich (pp. 51-60), J. Frank (pp. 89-99), C. Goretti (pp. 101-108), A. Pigliaru (pp. 321-328), R. Treves (pp. 543-551).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Le domande riguardano gli argomenti principali del programma d'esame
Altre informazioni
Nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile