STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-ART/03 (STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Fonti e strumenti per la storia dell'arte
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FONTANA SARA - 6 CFU
Prerequisiti
No
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del percorso dell’arte contemporanea, dal Romanticismo alle esperienze più recenti, con particolare attenzione ai rapporti del linguaggio figurativo e della critica d’arte con i coevi mutamenti storici, sociali e culturali. Intende inoltre fornire gli strumenti metodologici e critici di base per un corretto approccio ai testi figurativi dell’epoca in questione.
Programma e contenuti
"Metalinguaggi. Percorsi dell’idea"

Nel corso del Novecento spesso l’arte ha parlato di se stessa, innescando processi autoriflessivi e trasformandosi a sua volta in un metalinguaggio. Delle principali tappe di questo iter verranno affrontate sia le operazioni oggettive e analitiche più radicali, puramente ideative e dematerializzate, sia la componente più materiale e oggettuale dell’arte.
Il percorso proposto scaturisce da Cézanne e Seurat e si rafforza, articolandosi, con le avanguardie storiche (in particolare con Marcel Duchamp e il Dadaismo o con il surrealista René Magritte). Attraverso il New Dada e la Minimal Art, approda alla Conceptual Art propriamente detta e si sofferma sui protagonisti di rilievo internazionale (Joseph Kosuth, Sol Lewitt, Joseph Beuys, Vincenzo Agnetti e altri) e su alcune ricerche significative (Fluxus, Visual Poetry, Narrative Art, Pittura Analitica). Una nuova riflessione sui materiali, sull’esecuzione dell’opera e sul rapporto con lo spazio genera ulteriori esperienze legate all’ambiente, al corpo e all’azione. In chiusura si affaccia il Postmodernismo, che rimescola liberamente le carte iniziali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, Einaudi, Torino 2001.

Joseph Kosuth, L’arte dopo la filosofia. Il significato dell’arte concettuale, Costa & Nolan, Genova 1989.

Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Editori Laterza, Bari 1997: capitoli 1, 3, 5 e 6.

Un quarta voce bibliografica verrà comunicata all’inizio corso.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale
Altre informazioni
I non frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, dovranno scegliere due titoli da un elenco che verrà fornito all’inizio delle lezioni.

Tutti gli studenti dovranno dimostrare una buona conoscenza dei principali autori e degli sviluppi della produzione artistica dall’inizio dell’Ottocento a oggi. Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell’arte per la scuola superiore a propria scelta.

Costituiscono parte integrante del Corso alcune trasferte didattiche, il cui programma verrà precisato durante le lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile