LETTERATURA ITALIANA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/10 (LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di letteratura italiana.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
Programma e contenuti
Modulo A (prof. MAURO BIGNAMINI)
- Nozioni ed esempi di metrica italiana (con particolare attenzione a: regole del computo sillabico, versi della tradizione, canzone e sestina);
- «Una superba collezione di estravaganti». Letture da Dante Alighieri, Rime.

Edizioni di riferimento:
Dante Alighieri, Rime, a cura di Claudio Giunta, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2011 (per le sole Rime è disponibile anche l'ed. economica del 2014). Id., Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, ed. Galluzzo, 2005.
Id., Rime, a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1946 [e ristampe successive].
Id., Rime della "Vita nuova" e della giovinezza, a cura di Michele Barbi e Francesco Maggini, Firenze, Le Monnier, 1956 e Rime della maturita e dell'esilio, a cura di Michele Barbi e Vincenzo Pernicone, Firenze, F. Le Monnier, 1969.
Dante's lyric poetry, a cura di Kenelm Forster- Patrick Boyde, Oxford University Press, 1967.

Bibliografia critica essenziale
Ignazio Baldelli, Lingua e stile nelle opere volgari di Dante, in Enciclopedia dantesca, VI, Roma, 1978, pp. 55-112.
Michele Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze, Sansoni, 1915.
Le Rime di Dante, Gargnano del Garda (25-27 settembre 2008), a cura di Claudia Berra e Paolo Borsa, Milano, Cisalpino, 2010 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia).
Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, a cura di Corrado Calenda, Napoli, Liguori, 1979.
Gianfranco Contini, introduzione a Dante Alighieri, Rime, a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1946 [e ristampe successive].
Robert M. Durling - Ronald L. Martinez, Time and the Crystal: Studies in Dante's Rime petrose, Berkeley, University of California Press, 1990.
Enrico Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in "Miscellanea di studi danteschi", Genova 1966, pp. 3-83.
Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno, 1999, pp. 69-137.
Id., Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la «Vita nuova» e il «disdegno» di Guido, Roma, Salerno, 2004.
Vincenzo Pernicone, Rime, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma, 1973, pp. 952-960.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Per il punto 1) del Programma si consiglia il manuale: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002 .
Per il punto 2): G. LAVEZZI, C. BUSSOLINO, Linee di bibliografia della letteratura italiana, Pavia, University Press, 2011.
Per il punto 3): A. STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2010.
Per il punto 4): C. BOLOGNA – P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher, 2010 (nell’edizione maggiore, cioè in 7 volumi). Per ogni volume, si richiede: la conoscenza approfondita di vita e opere degli autori del canone sopra indicato, comprensiva di lettura e commento di tutti i brani antologizzati (ad esclusione di quelli presenti nelle risorse on line, dei quali si consiglia comunque la lettura e/o l’ascolto); la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana desunte dalle introduzioni generali alle sezioni e ai capitoli, compresi quelli non relativi agli autori sopra citati. Non è ovviamente richiesta la conoscenza degli autori stranieri presenti nell’antologia. I testi da commentare in sede d’esame saranno scelti esclusivamente tra quelli presenti in questo manuale: per tale motivo l’indicazione del manuale è univoca, pur nella ovvia consapevolezza della presenza sul mercato di altri manuali di livello simile.
Per il punto 5):una edizione dell'Inferno scelta tra le seguenti: a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO (Milano, Garzanti, 1982-86); a cura di U. BOSCO e G. REGGIO (Firenze, Le Monnier, 1988); a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI (Milano, Mondadori, collana “Meridiani”, 1991, o “Oscar”, 2005); a cura di V. SERMONTI (Milano, Bruno Mondadori, 1996); a cura di G. INGLESE (Roma, Carocci, 2007); a cura di S. BELLOMO (Torino, Einaudi, 2013).
Per il punto 6): vedi Programma
Modalità verifica apprendimento
Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, le modalità della quale verranno specificate all'inizio del corso.
PROGRAMMA D'ESAME
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Elementi fondamentali di bibliografia.
3) Elementi fondamentali di critica testuale.
4) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Macchiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
5) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
6) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
Altre informazioni
Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, le modalità della quale verranno specificate all'inizio del corso.
PROGRAMMA D'ESAME
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Elementi fondamentali di bibliografia.
3) Elementi fondamentali di critica testuale.
4) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Macchiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
5) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
6) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile