STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/14 (CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
LUCCHINI GUIDO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Acquisire cognizioni adeguate all'argomento e un metodo di studio autonomo.
Programma e contenuti
Formalismo e strutturalismo nella critica del novecento in Italia: 1960-1970.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
d’A. S. Avalle, Tre saggi su Montale, Torino, Einaudi, 1970.
Id., L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970.
Semiologia dei testi letterari, Torino, UTET, 2005. Capp. I, II, III, V, VII.
ID. Dal mito alla letteratura e ritorno, Milano, il Saggiatore, 1990. Capp. II.2.1, II.3.2.
ID., Ferdinand de Saussure fra strutturalismo e semiologia, Bologna, il Mulino, 1995. Capp. II, III.
Strutturalismo e critica, a cura di C. Segre, Milano, il Saggiatore, 1985.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino, ERI, 1970.
G. L. Beccaria - d’A. S. Avalle, Quando eravamo strutturalisti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999.
G. L. Beccaria, Roman Jakobson, voce del Grande Dizionario Enciclopedico UTET.
E. Cassirer, Lo strutturalismo nella linguistica moderna, Napoli, Guida, 2004.
C. Lévi-Strauss, Lo sguardo da lontano, Milano, il Saggiatore 2010, L’ambiente e le sue rappresentazioni, capp. 7, 8, 9, 10.
D. Alonso, Saggio di metodi e limiti stilistici, Bologna, Il Mulino, 1965.
E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1973.
G. L. Beccaria, L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi, 1975, i seguenti capitoli: I, Significante ritmico e significato; IV, Quando prevale il significante; VI, Figure ritmico-sintattiche della prosa dannunziana.
G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi, Torino, Einaudi, 1970.
Id., Esercizî di lettura, Torino, Einaudi, 1974.
Id., Un filologo interroga il nuovo libro di uno dei maggiori linguisti viventi. Jakobson, come funziona la poesia, in «Corriere della Sera» del 23 maggio 1982, quindi in Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1986, col titolo La grammatica della poesia.
G. Genette, Soglie. I dintorni del testo. Torino, Einaudi, 1989.
L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica, Bari, Laterza, 1966.
ID., Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese, Torino, Einaudi, 1971.
B. Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano, Feltrinelli, 1966, i seguenti capitoli: II, Linguistica e analisi stilistica; III, Analisi stilistica e critica letteraria.
Ricerche semiotiche. Nuove tendenze nelle scienze umane nell’URSS, a cura di J.M. Lotman e B.A. Uspenskij, Torino, Einaudi, 1973.
T. Todorov (a cura), I formalisti russi, Torino, Einaudi, 1968.
C. Segre, I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia, parte prima,Torino, Einaudi, 1969.
Id., Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli, cap. I, Torino, Einaudi, 1974.
Id., Notizie della crisi, Torino, Einaudi, 1993.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale
Altre informazioni
Colloquio orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile