STORIA DELLA TURCHIA E DEL VICINO ORIENTE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
SPS/14 (STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2015 - 12/12/2015)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MAZZUCOTELLI FRANCESCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Un mercato dinamico con 75 milioni di abitanti; un corridoio di transito delle principali rotte
energetiche e commerciali; uno snodo strategico tra Balcani, Caucaso, Asia Centrale e Vicino
Oriente: la Turchia è un paese fondamentale per gli equilibri presenti e futuri del Mediterraneo,
in un complesso e affascinante dialogo tra tradizione e modernità, tra espressione politica della
religione e laicità, tra nazionalismo e apertura.
In una prospettiva storica, il corso illustra le radici della situazione odierna e offre le chiavi di lettura per una maggiore comprensione di questo paese e di altre realtà del Vicino Oriente.
Il centenario della prima guerra mondiale e delle conferenze di pace che ridisegnarono tutta la
geografia politica della regione ci consentono di guardare in una prospettiva di lungo periodo le
cause e i fattori che hanno determinato problemi e conflitti ancora oggi insoluti.
Parleremo pertanto delle radici storiche del conflitto israelo-palestinese, e delle condizioni che
hanno influenzato il successivo svolgersi degli avvenimenti in Siria, Libano e Iraq.
Organizzato in dieci segmenti tematici, il corso non si rivolge solo alle persone appassionate di
storia, ma a tutti coloro che desiderano integrare il proprio percorso formativo con uno studio di
area caratterizzante, nell’ottica della costruzione di un profilo professionale dagli orizzonti
internazionali.

Il corso riprende una tradizione di studi ben consolidata nell’Università di Pavia, tenuta viva per decenni grazie soprattutto all’insegnamento e all’attività di ricerca della Prof.ssa Maria Antonia Di Casola, alla cui memoria il corso è intitolato.
Programma e contenuti
Segmento 1
L’impero ottomano e le sue istituzioni: governo, fonti del diritto, nozioni di legittimità.
Segmento 2
Centro e periferie nell’impero ottomano: il governo delle province e il sistema della millet.
Transizioni politiche ed economiche e tentativi di ristrutturazione dell’impero ottomano durante
il diciannovesimo secolo
Segmento 3
Colonialismo europeo e politiche di potenza nel diciannovesimo secolo e il loro impatto sul
Levante e sulla Persia.
Segmento 4
Spinte centrifughe, nazionalismi e confessionalismi nella seconda metà del diciannovesimo
secolo: «la modernité nationaliste contre la modernisation ottomane».
Segmento 5
Centenari rivisitati: le guerre balcaniche (1912–1913), la prima guerra mondiale, la questione
armena.
Segmento 6
La dissoluzione dell’impero ottomano come base degli attuali conflitti del Vicino Oriente.
Confini, fratture e nuovi equilibri politici regionali.
Segmento 7
La Turchia repubblicana: opposte nozioni di modernizzazione e di relazioni tra stato e società
civile, e tra religione e politica. Minoranze e diritti delle minoranze.
Segmento 8
Nazionalismo e modernizzazione autoritaria: nasserismo e baathismo in Egitto, Siria, Iraq.
Segmento 9
La questione israelo-palestinese: radici storiche e sviluppi del conflitto.
Segmento 10
Il risveglio sciita: il pensiero khomeneista, la rivoluzione islamica in Iran, gli ambienti clericali
in Iraq e Libano, Hezbollah.
Metodi didattici
=
Testi di riferimento
Zürcher, Erik Jan. Turkey: A Modern History. London: I.B. Tauris, 1993.
Shaw, Stanford J., and Ezel Kural Shaw. History of the Ottoman Empire and Modern Turkey.
Cambridge: Cambridge University Press, 1977.
Kerslake, Celia, Kerem Öktem, and Philip Robins (eds.), Turkey's Engagement with Modernity:
Conflict and Change in the Twentieth Century. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2010.
NB: per gli studenti/le studentesse frequentanti vengono forniti ogni martedì materiali
addizionali che formano oggetto di discussione il lunedì successive.
Modalità verifica apprendimento
Tesina e presentazione orale di una delle letture indicate nel programma.
Altre informazioni
Calendario e orari. Il corso si svolge nel primo semestre per complessive 40 ore. In attesa di
conferma, l’orario rimane provvisoriamente quello dell’anno passato: nei giorni di lunedì dalle
14:00 alle 16:00, e di martedì dalle 11:00 alle 13:00.
Sede. Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Aula Casip.

Si prega di iscriversi anche su: http://colnuovo.unipv.it/corsi_seminari.html entro il giorno prima dell’inizio delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile