STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/03 (STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
LETTERE E BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (29/02/2016 - 17/06/2016)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FONTANA SARA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del percorso dell’arte contemporanea, dal Romanticismo alle
esperienze più recenti, con particolare attenzione ai rapporti del linguaggio figurativo e della critica d’arte con i coevi
mutamenti storici, sociali e culturali. Intende inoltre fornire gli strumenti metodologici e critici di base per un corretto
approccio ai testi figurativi dell’epoca in questione.
Programma e contenuti
- L’arte in mostra tra Ottocento e primo Novecento
- Aspetti della scultura in Italia nel Novecento

Introducono il corso alcuni spunti di riflessione metodologici, storiografici e critici utili per lo studio dell’arte contemporanea e per la lettura dell’opera.

Segue un’analisi delle principali esposizioni che hanno segnato il sistema dell’arte contemporanea, fra Europa e Stati Uniti, dall’inizio dell’Ottocento fino alla prima metà del Novecento. Dal Salon al Pavillon du réalisme di Courbet, dalla Dada Messe del 1920 alla galleria di Peggy Guggenheim a New York. Attraverso tale selezione verrà ricostruito un itinerario esemplificativo delle principali dinamiche culturali ed espressive che si sono intrecciate nell’arte dell’Ottocento e del Novecento, individuando parallelamente i temi portanti del dibattito critico e storico-artistico.

La seconda parte del corso si propone di introdurre alla conoscenza dei più significativi svolgimenti della scultura italiana nell’arco del Novecento, evidenziando una costante dialettica fra la rilettura della tradizione classica e la crisi dei linguaggi consolidati. Dall’avanguardia futurista di Boccioni, Balla, Depero e Munari, alle sperimentazioni materiche e gestuali che dialogavano con le ricerche informali in ambito pittorico, fino alle provocazioni neoavanguardistiche degli anni Sessanta e Settanta, a cominciare dalle “sculture viventi” di Piero Manzoni. L’analisi ravvicinata dell’opera di artisti come Arturo Martini, Marino Marini e Lucio Fontana si alternerà con più ampie panoramiche sulle principali tendenze artistiche emerse nell’arco di tempo considerato, sempre con uno sguardo al contesto artistico internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, viaggi studio.
Testi di riferimento
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso.
I non frequentanti, oltre alla bibliografia che verrà indicata, dovranno portare due titoli a scelta da un elenco che verrà fornito all’inizio delle lezioni (un solo titolo a scelta per i frequentanti).

Gli studenti dell’ordinamento 270/04 dovranno dimostrare una buona conoscenza dei principali autori e degli sviluppi della produzione artistica dall’inizio dell’Ottocento a oggi.
Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:
– P. DE VECCHI, R. CERCHIARI, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani.
– C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell’arte in Italia, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori.
– G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Milano, Bologna, Zanichelli, 2008, voll. IV e V.
– G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2003.
– G. DORFLES, A. VETTESE, Il Novecento Arti visive, 3A e 3B, Bergamo, Atlas.

Costituiscono parte integrante del corso alcune visite guidate a mostre e a musei, il cui programma verrà definito all’inizio delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale.
Altre informazioni
Colloquio orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile