LETTERATURA BIZANTINA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/07 (CIVILTÀ BIZANTINA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
LETTERE E BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (29/02/2016 - 17/06/2016)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
BRECCIA GASTONE (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Introduce allo studio delle opere in lingua greca composte in età bizantina e dei relativi autori, con l’impiego
delle metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, e con particolare attenzione ai rapporti tra Oriente e
Occidente europeo nel millennio medievale.
Programma e contenuti
Parte generale:
1. La civiltà letteraria di Bisanzio: caratteri generali.
2. Lineamenti di storia della letteratura bizantina (IV-XV sec.).
Parte monografica:
Letteratura e storia nelle Cronache bizantine minori e in altre fonti cronachistiche di età mediobizantina.
Metodi didattici
Lezion frontali
Testi di riferimento
Testi per la preparazione dell'esame:
Parte generale:
a. Studenti frequentanti:
– K. KRUMBACHER, Letteratura greca medievale, Palermo, Istituto siciliano di Studi bizantini e neoellenici,
1970.
– C. MANGO, La letteratura, in ID., La civiltà bizantina, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 265-289.
– testi bizantini in traduzione italiana forniti dal docente.
b. Studenti non frequentanti: oltre a quanto previsto al punto a. (con l'esclusione delle fotocopie fornite dal
docente):
– C. MANGO, Byzantine Literature as a Distorting Mirror. Inaugural Lecture, University of Oxford, May
1974, Oxford, Oxford University Press, 1975 (riprodotto in ID., Byzantium and Its Image, London,
Variorum Reprints, 1984, pp. 3-18).
– E.V. MALTESE, La migrazione dei testi: il caso di Bisanzio, in Comunicare e significare nell'Alto
Medioevo. Atti della LII Settimana di studio sull'Alto Medioevo, Spoleto 2005, pp. 469-497.
– una scelta di testi bizantini in traduzione italiana con commento da concordare con il docente
(gastone.breccia@unipv.it o colloquio negli orari di ricevimento).
Parte monografica:
Bibliografia iniziale di riferimento:
– Chronica byzantina breviora. Die byzantinischen Kleinchroniken, ed. P. SCHREINER, 3 voll., Wien,
Österreichische Akademie der Wissenschaften, 1975-79 (fotocopie fornite dal docente).
– THEOPHANES, Chronographia, ed. C. DE BOOR, 2 voll., Leipzig, Teubner, 1883-85.
– A.S. PROUDFOOT, The Sources of Theophanes for the Heraclian Dynasty, «Byzantion» 44, 1974, pp.
367-439.
Altro materiale verrà fornito dal docente durante la seconda parte del corso.
Modalità verifica apprendimento
Discussione dei temi affrontati durante il corso e dei testi in programma.

AVVERTENZE
Chi non frequenta è tenuto a concordare con il docente un programma sostitutivo degli argomenti trattati a lezione (gastone.breccia@unipv.it o colloquio negli orari di ricevimento).
Altre informazioni
Discussione dei temi affrontati durante il corso e dei testi in programma.

AVVERTENZE
Chi non frequenta è tenuto a concordare con il docente un programma sostitutivo degli argomenti trattati a lezione (gastone.breccia@unipv.it o colloquio negli orari di ricevimento).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile