BIOETICA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/03 (FILOSOFIA MORALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MAGNI SERGIO FILIPPO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Gli studenti devono avere già sostenuto l'esame di Filosofia Morale.
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ai più importanti temi teorici e alle più significative correnti delle riflessione bioetica, attraverso lo studio di scelte di testi e della bibliografia critica specifica.
Programma e contenuti
Titolo del corso:
La bioetica e il pluralismo morale

Oltre a introdurre i principali problemi della bioetica, il corso affronta la questione del pluralismo morale in ambito etico e bioetico, soffermandosi sulle modalità di giustificazione razionale delle valutazioni bioetiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
H. T. Engelhardt Jr. Manuale di bioetica, Milano, il Saggiatore, 1999, capp. 1, 2, 3, 9.
S. F. Magni, Bioetica, Roma, Carocci, 2011.

S. F. Magni, Che cos’è il relativismo morale, Roma, Carocci 2015.

I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente, indicativamente può essere aggiunto
L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma, Carocci, 2006, capp. 10 e 11.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile