STORIA DELL'IMPRESA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/12 (STORIA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 21/05/2016)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
RIZZO MARIO VALENTINO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza aggiornata delle questioni fondamentali concernenti la storia dell’impresa contemporanea, considerata nel suo contesto socio-economico, istituzionale, giuridico, culturale
Programma e contenuti
Il programma del corso affronta le principali problematiche inerenti alla storia dell’impresa contemporanea, illustrandone caratteristiche e mutamenti alla luce di un più ampio contesto socio-economico, istituzionale, giuridico, culturale.

Il corso si articola come segue:

- La teoria dell’impresa in prospettiva storica

(la riflessione circa la figura dell'imprenditore e le sue funzioni; l'emergere di una concezione dinamica dell'impresa)

- L’impresa nel suo contesto

(l'interazione con l'ambiente socio-culturale, le istituzioni e il quadro normativo)

- L’evoluzione delle dimensioni e delle forme dell’impresa

(piccola, media e grande impresa; longevità e redditività come indicatori di performance dell'impresa; l'impresa familiare; la grande impresa manageriale; le multinazionali; i gruppi di imprese; gli zaibatsu e altri modelli asiatici; i distretti; le reti di imprese; le cooperative)

- La gestione e il governo dell’impresa

(l'evoluzione dell'organizzazione d'impresa negli Stati Uniti e in Europa; impresa e lavoro: dalla fabbrica ottocentesca al toyotismo; impresa, progresso tecnico e innovazione; distribuzione, marketing e pubbliche relazioni; l'evoluzione della contabilità)

- L’impresa pubblica: una storia a fasi alterne

(le nazionalizzazioni e lo sviluppo delle imprese pubbliche; il trionfo delle privatizzazioni nel tardo Novecento; la crisi economica d'inizio millennio: la rivincita dello stato?)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Pier Angelo TONINELLI, Storia d’impresa, Bologna, Il Mulino, 2012
Magda BIANCO, L’industria italiana. Numeri, peculiarità, politiche della nostra economia industriale, Bologna, Il Mulino, 2003
Modalità verifica apprendimento
Prova orale
Altre informazioni
Media voto esame: 26.2

Durante il corso, il Prof. Giovanni Vigo terrà alcuni seminari
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile