CIVILTÀ BIZANTINA
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/07 (CIVILTÀ BIZANTINA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
LETTERE E BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2015 - 22/01/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
BRECCIA GASTONE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Fornisce le conoscenze di base concernenti la storia dell'impero romano d'oriente (IV-XV secolo)
introducendo le principali tematiche relative allo sviluppo politico-istituzionale, economico, religioso e militare
dello stato bizantino
Programma e contenuti
1. Introduzione alla civiltà bizantina: caratteri generali e linee evolutive.
2. La difesa dell’impero: lineamenti di storia militare di Bisanzio (V-XI sec.)
3. Le fonti e gli studi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Testi per la preparazione dell'esame
a. Studenti frequentanti:
– A. CAMERON, I Bizantini, Bologna, il Mulino, 2008.
– J. HALDON, Byzantium at War, London, Routledge, 2003 (pagine scelte).
– fonti bizantine in traduzione italiana fornite dal docente.
b. Studenti non frequentanti:
– W. TREADGOLD, Storia di Bisanzio, Bologna, il Mulino, 2005.
– G. RAVEGNANI, Bisanzio e Venezia, Bologna, Il Mulino, 2006.
– C. MANGO, La civiltà bizantina, Roma–Bari, Laterza, 1991, capitoli I-VI (pp. 1-172).
Modalità verifica apprendimento
Discussione dei temi affrontati durante il corso e dei testi in programma.
Altre informazioni
Discussione dei temi affrontati durante il corso e dei testi in programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile