STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/05 (DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE MODERNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2015 - 23/12/2015)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FIASCHINI FABRIZIO (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso intende delineare un profilo storico critico della storia del teatro e dello spettacolo dal Medioevo alla nostra contemporaneità, enucleando i temi fondamentali che ne hanno caratterizzato gli sviluppi.
Programma e contenuti
Gli argomenti del corso sono:

1. La nozione di spettacolo
2. Le fonti per la storia dello spettacolo
3. Teatro e spettacolo nel medioevo
4. Lo spettacolo nel Rinascimento
5. La Commedia dell'Arte
6. Lo spettacolo barocco
7. Il teatro nel Settecento
8. Il dramma borghese
9. La regia
10. Teatro del Novecento
11. La contemporaneità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
1. ALONGE, Roberto, PERRELLI, Franco, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2012.
2. FERRONE, Siro, La Commedia dell'Arte, Einaudi, Torino 2014.
3. ALONGE, Roberto, Un nuovo genere: il dramma borghese, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. II, Il grande teatro borghese. Settecento – Ottocento, Einaudi, Torino 2000, pp. 855-882.
4. SCHINO, Mirella, La nascita della regia teatrale, Laterza, Roma-Bari 2005
5. ZANLONGHI, Giovanna, La regia teatrale di secondo novecento, Carocci, Roma 2009.

Per i non frequentanti un testo a scelta tra i seguenti:
1. PIETRINI Sandra, Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo, Bulzoni, Roma 2011.
2. BARBA Eugenio, La canoa di carta, Il Mulino, Bologna 1993
3. GROTOWSKI Jerzy, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Per gli studenti che hanno nel loro piano di studi l'esame da 6 cfu, il programma d'esame prevede:

1. ALONGE, Roberto, PERRELLI, Franco, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2012 (a partire dal capitolo 11, Fine Ottocento tra Marx e Freud, fino alla fine del volume).
2. ALONGE, Roberto, Un nuovo genere: il dramma borghese, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. II, Il grande teatro borghese. Settecento – Ottocento, Einaudi, Torino 2000, pp. 855-882.
3. SCHINO, Mirella, La nascita della regia teatrale, Laterza, Roma-Bari 2005
4. ZANLONGHI, Giovanna, La regia teatrale di secondo novecento, Carocci, Roma 2009.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile