STORIA DELLE CODIFICAZIONI
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
IUS/19 (STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
GIURISPRUDENZA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2015 - 03/12/2015)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
DEZZA ETTORE (titolare) - 10 CFU
FUGAZZA EMANUELA - 2 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso intende individuare e illustrare i temi e i momenti di maggiore rilevanza nella progressiva formazione del diritto moderno nell’età della codificazione, allo scopo di fornire allo studente impegnato nella conoscenza e nel graduale approfondimento delle strutture del diritto contemporaneo gli strumenti critici e interpretativi atti a conseguire una percezione fondata su solide basi storiche e concettuali del continuo divenire dell’esperienza giuridica.
Programma e contenuti
Per l’anno accademico 2014-2015 il corso ha taglio monografico e viene dedicato all’evoluzione storica della procedura penale, con particolare riguardo ai modelli di riferimento, all’età del Diritto Comune, all’esperienza di Common Law e alle vicende che si svolgono in Italia nel quadro più generale della codificazione del diritto moderno e contemporaneo.
Il corso presenta la seguente articolazione: 1) Accusa e inquisizione: modelli processuali a confronto. 2) Il processo penale nell’età del Diritto Comune. 3) Il processo penale nell’esperienza di Common Law. 4) Il processo penale nell’età della codificazione: a) le riforme settecentesche; b) l’età rivoluzionaria e napoleonica; c) l’evoluzione della procedura penale in Italia dal codice Romagnosi al codice vigente.
Metodi didattici
=
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame basandosi sugli appunti presi a lezione e sullo studio dei seguenti testi:
22
- E. DEZZA, Lezioni di storia del processo penale, Pavia, Pavia University Press, 2013.
- E. DEZZA, Breve storia del processo penale inglese, Torino, Giappichelli, 2009.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
- E. DEZZA, Breve storia del processo penale inglese, Torino, Giappichelli, 2009;
- A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007, limitatamente alle seguenti sezioni: IV. L’età delle riforme (1750-1814), capp. 27-31; V. L’età delle nazioni (1815-1914), capp. 32-36; VI. Il Novecento, capp. 37-41. In alternativa al volume di A. Padoa Schioppa, lo studente potrà scegliere il seguente testo: A. CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, II, Milano, Giuffrè, 2005, limitatamente alle pp. 253-617.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile