STORIA GRECA (C.P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/02 (STORIA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ZIZZA CESARE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia e della storiografia greca: dall'epoca arcaico-classica al II sec. d.C.
Positivamente sarà valutata la conoscenza della lingua greca; tuttavia, dei testi e dei documenti antichi si fornirà la traduzione italiana.
Obiettivi formativi
Il corso, dal titolo "Viaggi e historie in Grecia Antica", ha come obiettivo principale quello di consentire agli studenti di affinare le proprie capacità interpretative delle fonti e di approfondire lo studio di alcuni aspetti e fenomeni della storia e della storiografia greca. Criterio selettivo dei testi che saranno analizzati e filo conduttore del percorso proposto sono i termini del binomio "viaggi e historie" che compare nel titolo. Tenendo costantemente presente il rapporto tra gli eventi e la loro rappresentazione, attraverso l'analisi approfondita di alcuni passaggi significativi delle Storie di Erodoto, dell'Anabasi di Senofonte e della Periegesi di Pausania si cercherà di seguire le strade battute da alcuni storici greci per raccogliere testimonianze e indizi, per ricostruire fatti e bioi e, quindi, per fare storia (historie) e preservare la memoria del passato.
Programma e contenuti
Unità didattiche

1) Viaggi e miraggi: storie di itinerari reali e immaginari
- Dall’epica alla storia: dai viaggi di Ulisse ai peripli e alle periegesi
2) Storie di viaggi, storie di apoikoi: le ktiseis tra realtà e rappresentazione
- Analisi di alcune tradizioni letterarie sui viaggi degli apoikoi di epoca arcaica
- Studio 'stratigrafico' di tradizioni letterarie su apoikiai fondate dai Greci tra l'VIII e il VII secolo a.C.: le storie sulle ktiseis tra elementi strutturali (e quindi appartenenti a livelli cronologici 'iniziali'), rielaborazioni e manipolazioni
3) Dal viaggio alla storia: Erodoto e Pausania tra logoi e theoremata
- Analisi di alcuni riferimenti a ethne anellenici e poleis greche: per uno studio delle conoscenze geopolitiche di Erodoto e Pausania
- Metodi, finalità e moduli narrativi adottati da Erodoto e da Pausania
4) La storia di un viaggio: l’Anabasi di Senofonte
- Contenuti e struttura dell'opera
- Metodo storico e moduli narrativi: Senofonte-autore, Senofonte-protagonista
- Il cammino dei Deicimila tra andata e ritorni
- Mercenari alla ricerca di una 'definizione': tra la speranza del ritorno e il sogno di realizzarsi altrove
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Problem solving
lettura e commento di fonti epigrafiche e storiografiche in greco e in traduzione italiana
Testi di riferimento
Unità 1
S. Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Bologna 2008 (ed. Monduzzi).
F. Cordano, La geografia degli antichi, Bari 1992 (ed. Laterza).

Unità 2
A.J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester 1964
S. Pembroke, Locres et Tarente. Le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales ESC 25, 1970, pp. 1240-1270.
Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Pisa-Roma 1983, 979-1002
F. Cordano, Antiche fondazioni greche. Sicilia e Italia meridionale, Palermo 1986
E. Lepore, Colonie greche dell'Occidente antico, Roma 1989.
N. Purcell, Mobility and the Polis, in O. Murray-S. Price (a cura di), The Greek City. From Homer to Alexander, Oxford 1990, 29-58
M. Moggi, Greci e barbari: uomini e no, in L. De Finis (a cura di), Civiltà classica e mondo dei barbari. Due modelli a confronto, Trento, 1991, 31-46
I. Malkin, Inside and Outside: Colonization and the Formation of the Mother City, in AION(archeol), n.s. 1, 1994, pp. 1-9
D. Asheri, Colonizzazione e Decolonizzazione, in S. Settis (a c. di), I Greci, I, Torino, 1996, 73-106.
M. Giangiulio, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (a cura di), I Greci, II 1, Torino 1996, 497-525
J.-P. Morel, Problématiques de la colonisation grecque en Méditerranée occidentale: l'exemple des réseaux, in Il dinamismo della colonizzazione greca, a cura di C. Antonetti, Napoli 1997, 59-70
R. Osborne, Early Greek Colonization? The Nature of Greek Settlement in the West, in Archaic Greece: New Approaches and New Evidence, a cura di N. Fisher, H. van Wees, London, 1998, pp. 251-69
Douwe Yntema, Mental landscapes of colonization: The ancien written sources and the archaeology of early colonial-Greek southeastern Italy, in Bulletin Antieke Beschaving, 75, 2000, 1-49.
M. Moggi, Taranto fino al V sec. a.C., in Taranto e il Mediterraneo (Atti del quarantunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto: 12-16 ottobre 2001), Taranto, 2002, 45-78.
A. Mele, Le anomalie di Pithecusa, Incidenza dell'antico, I, 2003, 13-39
M. Moggi, Le storie di fondazione coloniale fra diacronia e sincronia, in Incidenza dell'antico, I 2003, 41-48
I. Malkin, I ritorni di Odisseo, Carocci, Roma, 2004.
Passato e futuro dei Convegni di Taranto (Atti del quarantaseiesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia: Taranto, 29 settembre - 1 ottobre 2006), Taranto, 2007.
Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, (Atti del Convegno, Lecce 22-24 giugno 2006), a cura di M. Lombardo, F. Frisone, Galatina (Le), 2009.

Unità 3
D. Musti, L’itinerario di Pausania: dal viaggio alla storia, in “QUCC”, XVII, 1984, 7-18.
C. Habicht, Pausanias’ Guide to Ancient Greece, Berkeley-Los Angeles-London, 1985.
M. Moggi, Scrittura e riscrittura della storia in Pausania, in “RFIC”, CXXI, 1993, 396-418.
D. Musti, La struttura del discorso storico in Pausania, in “Pausanias historien (Entretiens Hardt, XLI, 1994)”, éd. par J. Bingen, Vandœuvres-Genève, 1996, 9-35.
Pausanias. Travel and Memory in Roman Greece, ed. by Susan E. Alcock, John F. Cherry and J. S. Elsner, Oxford, O.U.P., 2001.
Erodoto e il 'modello erodoteo'. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, a cura di M. Giangiulio, Trento 2005.
C. Zizza, Le iscrizioni nella Periegesi di Pausania. Commento ai testi epigrafici, Edizioni ETS, Pisa, 2006.
M. Pretzler, Pausanias: travel writing in ancient Greece, Duckworth, London, 2007.

Unità 4
Senofonte, Anabasi, a cura di F. Bevilacqua, Utet Libreria, Torino.
C. Zizza, Le iscrizioni nell'Anabasi di Senofonte, in "Il paesaggio e l'esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75° compleanno", a cura di R. Bargnesi, R. Scuderi, Pavia, Pavia University Press, 2012, pp. 189-211 (con altra bibliografia).
M. Bettalli, Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico, Carocci, Roma, 2013.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Gli studenti dovranno far pervenire al docente - almeno cinque giorni prima dell'appello - una recensione scritta (5/6 cartelle) su uno dei libri che verranno segnalati e presentati a lezione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile