STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-ART/03 (STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
LETTERE E BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2015 - 12/06/2015)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FONTANA SARA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del percorso dell’arte contemporanea, dal Romanticismo alle
esperienze più recenti, con particolare attenzione ai rapporti del linguaggio figurativo e della critica d’arte con i coevi
mutamenti storici, sociali e culturali. Intende inoltre fornire gli strumenti metodologici e critici di base per un corretto
approccio ai testi figurativi dell’epoca in questione.
Programma e contenuti
L’arte in mostra tra Ottocento e primo Novecento
Linguaggi e poetiche degli anni Settanta
Introducono il corso alcuni spunti di riflessione metodologici, storiografici e critici utili per lo studio dell’arte
contemporanea e per la lettura dell’opera. Segue un’analisi delle principali esposizioni che hanno segnato il sistema
dell’arte contemporanea, fra Europa e Stati Uniti, dall’inizio dell’Ottocento fino alla prima metà del Novecento. Dal
Salon al Pavillon du réalisme di Courbet, dalla Dada Messe del 1920 alla galleria di Peggy Guggenheim a New York.
Attraverso tale selezione verrà ricostruito un itinerario esemplificativo delle più significative dinamiche culturali ed
espressive che si sono intrecciate nell’arte dell’Ottocento e del Novecento, individuando parallelamente i temi portanti
del dibattito critico e storico-artistico.
La seconda parte del corso verrà invece dedicata a un’indagine più approfondita sulle arti visive negli anni Settanta. A
partire dal fitto intrecciarsi di eventi e situazioni verificatosi intorno al 1966-1968, verranno esaminati i linguaggi
artistici e le poetiche emerse sulla scena italiana e internazionale lungo gli anni Settanta: la linea analitica della pittura
astratta e della scultura minimalista, la linea concettuale e verbovisuale, le linee poverista, processuale e
comportamentista, le tendenze fluxus e performative, le poetiche legate all’oggetto e alla civiltà urbana, quelle ispirate
all’antropologia e al femminismo. Di ogni tendenza e di alcuni artisti verranno considerati i linguaggi, le poetiche, le
mostre fondamentali, le letture critiche e l’eco negli anni a venire.
Metodi didattici
Lezioni frontali, viaggi studio.
Testi di riferimento
– C. LONZI, Autoritratto, Et. al. Edizioni, 2011.
– A. BONITO OLIVA, Il territorio magico. Comportamenti alternativi nell’arte, nuova edizione, a cura di S. Chiodi,
Firenze, Le Lettere, 2009.
– Anni 70. Arte a Roma, a cura di D. Lancioni, catalogo mostra, Palazzo delle Esposizioni, 17 dicembre 2013 –
2 marzo 2014, Iacobelli edtore, Roma 2013. Cfr. pure schede cronologia in www.palazzoesposizioni.it
Un titolo a scelta / Due titoli per i non frequentanti, da un elenco che verrà fornito all’inizio delle lezioni.
Materiale didattico e indicazioni bibliografiche specifiche saranno forniti durante le lezioni.
Gli studenti dell’ordinamento 270/04 dovranno dimostrare una buona conoscenza dei principali autori e degli sviluppi
della produzione artistica dall’inizio dell’Ottocento a oggi.
Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:
– P. DE VECCHI, R. CERCHIARI, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani.
– C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell’arte in Italia, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori.
– G. CRICCO, F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Milano, Bologna, Zanichelli, 2008, voll. IV e V.
– G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Milano, Electa-
Bruno Mondadori, 2003.
– G. DORFLES, A. VETTESE, Il Novecento Arti visive, 3A e 3B, Bergamo, Atlas.
Costituiscono parte integrante del corso alcune visite guidate a mostre e a musei, il cui programma verrà definito
all’inizio delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale.
Altre informazioni
Colloquio orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile