STORIA COMPARATA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
SPS/03 (STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
MODERNO E CONTEMPORANEO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
COLOMBO ELISABETTA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia europea moderna e contemporanea
Obiettivi formativi
Programma e contenuti
Le monarchie costituzionali ottocentesche e la forma di governo parlamentare

L’insegnamento intende fornire gli elementi essenziali per la comprensione e l’analisi delle forme assunte storicamente dal potere politico e dei meccanismi istituzionali attraverso i quali il potere è stato esercitato e si esercita all’interno della società.
Dopo avere affrontato alcune questioni di metodo, la prima parte del corso offrirà una panoramica sull’evoluzione delle forme di stato e di governo a partire dallo Stato di tipo assoluto tipico dell’Europa di Antico Regime (secoli XVI-XVIII) per giungere allo Stato liberale otto-novecentesco.
La seconda parte del corso, che si svolgerà in forma seminariale, sarà invece dedicata ad approfondire alcuni aspetti legati alle monarchie costituzionali ottocentesche e alla forma di governo parlamentare.
Metodi didattici
Relazioni orali durante le lezioni che, nella seconda parte del corso, si svolgeranno in forma seminariale.
Testi di riferimento
Specifici approfondimenti bibliografici verranno suggeriti agli studenti all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sui seguenti volumi:
M. Meriggi, L'Europa dall'Otto al Novecento, Roma, Carocci, 2006.
F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra '800 e '900, Milano, FrancoAngeli, 1992
Modalità verifica apprendimento
Testo scritto da presentare al termine delle lezioni e colloquio finale sul programma svolto.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale e scrivere una tesina su bibliografia da concordare con la docente
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile