STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - B
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-OR/01 (STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE ANTICHE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MORA CLELIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative alla storia istituzionale, politica, sociale, culturale dell’area vicino-orientale (con particolare attenzione all’Anatolia, alla Mesopotamia, alla regione siro-palestinese) nel periodo pre-classico.
Programma e contenuti
Seconda parte (modulo b)
1. Aspetti della società e della cultura. La scrittura cuneiforme: dai primi sistemi di registrazione ad un complesso sistema ideografico-sillabico; caratteristiche e funzionamento; la storia del deciframento; la nascita delle scritture alfabetiche. Le testimonianze scritte.
La divinazione come forma di conoscenza.
2. Lo 'straniero' nel Vicino Oriente antico. Formazione dell'identità culturale e rapporto con l'altro.

Sono previsti inoltre:
un breve ciclo di lezioni (a frequenza facoltativa per chi non intende optare per il curriculum orientalistico) dedicato ad una introduzione allo studio della lingua accadica;
un seminario introduttivo alla storia dell'arte dell'antico Oriente (obbligatorio per gli studenti che seguono il corso avanzato).
Gli studenti che non intendono seguire i cicli di incontri facoltativi concorderanno ulteriori letture per l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Il testo di riferimento è: M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari 1988 /2011 (o edizioni intermedie), capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12-22, Epilogo. Inoltre, due capitoli a scelta tra: 23, 27, 28, 29, 31
Altre indicazioni bibliografiche per eventuale approfondimento o per sostituzione di alcune lezioni non seguite: M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma-Bari 1998; J. Bottéro, Mesopotamia, Torino 1990, in particolare pp. 53-106 (sulla scrittura cuneiforme); W. von Soden, Introduzione all’orientalistica antica, Brescia 1989; P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005.

Indicazioni bibliografiche relative al Modulo b, parte 2, saranno fornite durante il corso):

Per studenti non frequentanti: tutto il volume di M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia (v. sopra); uno dei volumi indicati sopra; altre letture da concordare.

Agli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità saranno consigliate letture in sostituzione di alcune parti del corso.

In sostituzione del corso sulla lingua accadica o del seminario saranno indicate altre letture
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile