LETTERATURA RUSSA - B (C.P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/21 (SLAVISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Russo
Tipo esame
ORALE
Docente
BRAGONE MARIA CRISTINA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
1) buona conoscenza di base della letteratura russa dei secoli XVIII-XX, del contesto storico-culturale e dei principali autori; 2)avere superato l’esame di Letteratura russa-a (c.p.) e Lingua russa-a (c.p.) del primo anno della laurea magistrale.
Obiettivi formativi
Muovendo dalla preparazione storico-letteraria precedentemente acquisita, il corso intende sviluppare ulteriormente gli strumenti metodologici, critici, culturali necessari a raggiungere una conoscenza specialistica di testi, problematiche e autori della letteratura russa.
Programma e contenuti
1) Immagini, motivi e figure della Russia medioevale nella letteratura russa dell'Ottocento e Novecento (9 CFU)

2)"Tentativo di esplorazione del continente Chlebnikov". Muovendo dallo studio di A.M. Ripellino il modulo intende approfondire l'analisi della poesia di Chlebnikov avviata nel primo modulo del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
1)

A. Puskin, Ruslan i Ljudmila, Pesn' o vescem Olege, Boris Godunov
M. Lermontov, Pesn' pro carja Vasil'evica molodogo opricnika i udalogo kupca Kalasnikova
N. Leskov, Zapecatlennyj angel
A Blok, Rus', Na pole Kulikovo, Skify
V. Chlebnikov, Kubok pecenezskij, Rus', ty vsja poceluj na moroze!, Rus', pevucaja v mesjace Aj
M. Cvetaeva, Stichi o Moskve, Sten'ka Razin, Dmitrij! Marina! V mire
N. Kljuev, Rus'-Kitez, Nila Sorskogo glas: "Zemnorodnye brat'ja...", Psaltir' carja Alekseja, Ot ikony Borisa i Gleba
S. Esenin, Goj ty Rus', moja rodnaja, Rus'
Appunti e materiale distribuito durante le lezioni

I testi sono scaricabili dai siti www.lib.ru e feb-web.ru.

Testi critici

A.M. Ripellino, "Tre capitoli su Puskin. Boris e l'ombra", in Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Torino, 1968, pp. 41-50.
O. A. Krivoseeva Motta, "A.S. Puskin, K.F. Ryleev i sjuzety drevnej stariny", Europa Orientalis, N. 9, 1990, pp. 253-278 (scaricabile da: http://www.europaorientalis.it/uploads/files/1990/1990.12.pdf)
E Etkind, "Edinstvo 'Serebrjanogo veka'", in Tam, vnutri. O russkoj poezii XX veka, Sankt-Peterburg 1997, pp. 9-24
K. Azadovskij, "Licnost' i sud'ba Nikolaja Kljueva", in Perecityvaja zanovo: literaturno-kriticeskie stat'i, Leningrad, 1989, pp. 198-213 (scaricabile da: http://www.booksite.ru/klyuev/3_2.html)

Gli studenti devono avere una conoscenza di base degli autori trattati nel corso. Possono consultare le seguenti storie della letteratura:

Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, vol. 2 Il Novecento, UTET, Torino 1997 oppure
Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, vol. 1-3, Einaudi, Torino 1989

Gli studenti dovranno concordare con la docente un argomento inerente il corso su cui svolgeranno una breve tesina in russo.

Tutti i materiali e le opere indicate in bibliografia sono disponibili in Dipartimento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.

2)

V. Chlebnikov, scelta di poesie da Sobranie socinenij v trech tomach, SPb 2001 (o altra edizione accademica; si veda anche il sito www.hlebnikov.ru)
A.M. Ripellino, "Tentativo di esplorazione del continente Chlebnikov", in Poesie di Chlebnikov. Saggio, antologia, commento, Torino 1968, pp. V-XCII (o successive edizioni)
M. Marzaduri, Il futurismo russo e le teorie del linguaggio trasmentale, Il Verri, n. 31-32, 1983, pp. 5-55.
Ju. Tynjanov, "O Chlebnikove", in Istorija literatury. Kritika, Sankt-Peterburg, 2001, pp. 459-472 (o altre edizioni)

Gli studenti dovranno concordare con la docente un argomento inerente il corso su cui svolgeranno una breve tesina in russo.

Tutti i materiali e le opere indicate in bibliografia sono disponibili in Dipartimento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile