LETTERATURA RUSSA 2
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/21 (SLAVISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (23/02/2015 - 30/05/2015)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO E RUSSO
Tipo esame
ORALE
Docente
BRAGONE MARIA CRISTINA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Avere superato l'esame di Letteratura russa 2 e Lingua russa 2.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far comprendere agli studenti il peculiare ruolo della letteratura nella società russa nel Novecento e le complesse dinamiche del suo sviluppo. Il discorso storico-letterario verrà integrato dalla lettura di testi letterari dei massimi autori.
Programma e contenuti
Natura e paesaggio nella lirica russa tra '800 e '900.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Bibliografia
A.Puskin, K morju, Fontanu Bachcisarajskogo dvorca, Na cholmach Gruzii lezit nocnaja mgla, Kavkaz, Obval, Monastyr' na Kazbeke, Zimnij vecer, Zimnee utro, Zimnjaja doroga
M. Lermontov, Kogda volnuetsja zeltejuscaja niva, Kavkazu, Utro na Kavkaze, Na severe dikom, Utes, Parus, Tri pal'my
F. Tjutcev, Vecer, Vesennjaja groza, Letnij vecer, Utro v gorach, Polden', Vesennie vody, Carodejkoju zimoju, Osennej pozdneju poroju
A. Fet, Step' vecerom, Vecer, Esce vesny dusistoj nega, Morskaja dal' vo mgle tumannoj, Vecer, Burja na nebe vecerom, Osen'
A. Blok, Veter prines izdaleka, Prozracnye, nevedomye teni
M. Kuzmin, Fudzij v bljudecke
B. Pasternak, Ural vpervye, Sosny, Inej, Kogda razguljajetsja
M. Volosin, Polden', Nad zybkoj rjab'ju vod vstali iz glubiny
N. Gumilev, Ziraf, Ozero Cad
V. Chlebnikov, Kogda nad polem zeleneet, Usad'ba noc'ju, cingischan!
S. Esenin, Goj ty Rus', moja rodnaja, V tom kraju, gde zeltaja krapiva, Ja snova zdes', v sem'e rodnoj
I testi delle poesie sono scaricabili dai siti www.lib.ru e feb-web.ru
Letture di base (studenti frequentanti e non frequentanti)
Opere letterarie
M. Gor'kij, La madre
A. Belyj, Pietroburgo
I. Babel', L'armata a cavallo
Il'f e Petrov, Le dodici sedie oppure M. Zoscenko, scelta di racconti (Racconti sentimentali oppure Le api e gli uomini)
E. Zamjatin, Noi
M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
A. Solzenicyn, Una giornata di Ivan Denisovic
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume
V. Suskin, Il viburno rosso oppure V. Rasputin, Il villaggio sommerso
V. Erofeev, Mosca-Petuski
I. Brodskij, Fuga da Bisanzio
S. Dovlatov, La valigia oppure Compromesso oppure La straniera
Testi critici (studenti frequentanti e non frequentanti)
Per la parte storica:
N. Riasanovsky, Storia della Russia, Milano, pp. 453-461, 464-587 oppure
R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori, Milano 2007, p. 168-298oppure
*P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, 2013, p. 315-385, 405-475, 495-531

Per la parte letteraria:
Letteratura russa. Sintesi, a cura di S. de Vidovich, Vallardi, Milano 2003, p. 170-275
Questo manuale va considerato una base di partenza che si consiglia vivamente di integrare, almeno per i movimenti letterari e gli scrittori più importanti, con:
Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, vol. 2 Il Novecento, UTET, Torino 1997 oppure
Storia della letteratura russa. III. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, vol. 1-3, Einaudi, Torino 1989 oppure
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Carocci, Roma 2010, pp. 577-702 (limitatamente al periodo che va dalla fine dell'Ottocento alle avanguardie, acmeismo e Cvetaeva)
*Appunti delle lezioni
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare la docente per concordare delle letture integrative.
Tutti i materiali e le opere indicate in bibliografia sono disponibili presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Lingue e letterature straniere moderne.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile