STORIA ECONOMICA
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/12 (STORIA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (29/09/2014 - 20/12/2014)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
RIZZO MARIO VALENTINO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso intende evidenziare l’importanza dei mutamenti indotti dalla Rivoluzione Industriale, delineando altresì alcune fra le maggiori trasformazioni verificatesi nell’economia mondiale durante i secoli XIX e XX.
Programma e contenuti
Dopo aver brevemente descritto alcuni caratteri salienti dell’economia preindustriale, il corso affronta la Rivoluzione industriale inglese, per poi illustrare la diffusione dell’industrializzazione su scala europea e mondiale, delineando altresì taluni aspetti e tendenze fondamentali dell’economia mondiale nei secoli XIX e XX.
Il programma si articola nei seguenti punti principali:

l’economia preindustriale: alcuni aspetti salienti;
il primo paese industriale: la Gran Bretagna;
l’industrializzazione in Europa (1815-1914);
l’industrializzazione fuori d’Europa: Giappone e Stati Uniti;
la prima globalizzazione fra Otto e Novecento;
da una guerra all’altra (1914-1945);
l’economia mondiale fra prosperità, crisi e trasformazione (1945-2000);
decolonizzazione, Terzo Mondo, globalizzazione: bilanci e prospettive.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Marco CATTINI, L’Europa verso il mercato globale. Processi e dinamiche dal XV al XXI secolo, Milano, Egea, 2006 (capitolo 2: solo i sottoparagrafi 2.2.1, 2.2.2, 2.2.3, 2.3.3, 2.3.4; capitolo 3: solo i sottoparagrafi 3.1.2, 3.1.3, 3.2.1; tutti i capitoli dal 4 al 13 per intero).
Stefano BATTILOSSI, Le rivoluzioni industriali, Roma, Carocci, 2002.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale
Altre informazioni
Media voto esame: 25.4
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile