LA LINGUA DEL DIRITTO: FORM., USO, COMUNICAZ.
Stampa
Anno immatricolazione
2010/2011
Anno offerta
2011/2012
Normativa
DM270
SSD
IUS/20 (FILOSOFIA DEL DIRITTO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2011 - 12/12/2011)
Crediti
3
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MANTOVANI DARIO GIUSEPPE (titolare) - 2 CFU
BELVEDERE ANDREA - 1 CFU
Prerequisiti
Aver già sostenuto Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I
Obiettivi formativi
Il corso si propone di supportare lo studente nell’apprendimento del linguaggio giuridico e dei relativi mezzi espressivi,
con speciale attenzione per le tecniche argomentative e di comunicazione forense.
Programma e contenuti
Il corso si propone di aiutare lo studente ad apprendere e padroneggiare il linguaggio tecnico-giuridico e a dominare i mezzi espressivi, con speciale attenzione alle esigenze dell’argomentazione e della comunicazione forense. In particolare, saranno mostrate le caratteristiche (in positivo e in negativo) che fanno della lingua giuridica - cioè della lingua usata dal legislatore e dai giuristi - una lingua settoriale all’interno dell’italiano, e si studierà il lessico giuridico italiano, nei suoi debiti verso il latino e le altre lingue europee. Sarà indagata la funzione e la tecnica della definizione. Saranno individuate le caratteristiche che rendono “normativo” un testo. Le esemplificazioni verteranno principalmente sul codice civile. L’insegnamento sarà articolato in tre moduli:
- il lessico (D. Mantovani)
- le definizioni (A. Belvedere)
- il linguaggio normativo (A.G. Conte).
Metodi didattici
lezioni frontali
Testi di riferimento
L’esame verterà sugli argomenti trattati e sui materiali indicati o distribuiti a lezione.
Lettura facoltativa.
Chi desidera disporre anche di un testo per preparare l’esame, può utilizzare il volume Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari, a cura di G. Garzone e F. Santulli, Milano, Giuffrè, 2008: in particolare, utilizzerà il saggio di D. Mantovani per gli argomenti del modulo sul “lessico” (pp. 17-54), di G. Garzone per gli argomenti del modulo “sul linguaggio normativo” (pp. 57-69), di D. Antelmi per gli argomenti del modulo sulle “definizioni” (pp. 89-117).
Modalità verifica apprendimento
esame orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile