STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Stampa
Anno immatricolazione
2010/2011
Anno offerta
2010/2011
Normativa
DM270
SSD
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
Curriculum
STORIA GRECA E ROMANA
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (27/09/2010 - 22/12/2010)
Crediti
6
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MAROTTA VALERIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Aver già sostenuto Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I
Obiettivi formativi
Il corso, in quanto introduzione generale allo studio del diritto romano, intende fornire i sussidi fondamentali per approfondire la conoscenza del pensiero giuridico occidentale in una prospettiva storica.
Programma e contenuti
Il corso ha per tema la storia della costituzione romana in età imperiale, da Augusto a Costantino.
1. Introduzione: magistrature e potere in età repubblicana. 2. Il principato di Augusto. 3. L’imperium e la potestà tribunizia. 4. L’investitura imperiale nel I secolo d.C. 5. La lex de imperio Vespasiani. 6. Il principe e la res publica: senato e magistrature. 7. Il governo dell’Impero. 8. La trasmissione del potere imperiale: adozione e principio dinastico tra I e II secolo d.C. 9. La lex de imperio nella riflessione dei giuristi di età antonina e severiana. 10. La crisi del III secolo: l’ultima restaurazione senatoria. 11. Le innovazioni di Gallieno. 12. La monarchia di Aureliano. 13. Diocleziano e la tetrarchia. 14. Il nuovo Impero di Costantino.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
V. Marotta, La trasmissione del potere imperiale (secoli I a.C. – IV d.C.). Appunti (il dattiloscritto, con i contenuti fondamentali delle lezioni, e altri materiali didattici saranno distribuiti agli studenti frequentanti all’inizio del corso).
Per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di:
V. Marotta, La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I – III d.C.). Una sintesi, Torino, Giappichelli, 2009,
o, in alternativa, di:
A. Schiavone, Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Torino, Einaudi, 2005, pp. 41-337.
Resta inteso che ogni studente potrà concordare con il titolare dell’insegnamento un programma d’esame più aderente ai propri interessi.
Modalità verifica apprendimento
ESAME ORALE
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile