STORIA DEL TEATRO ANTICO
Stampa
Anno immatricolazione
2009/2010
Anno offerta
2009/2010
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/04 (LINGUA E LETTERATURA LATINA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (05/10/2009 - 22/01/2010)
Crediti
6
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MONTANA FAUSTO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Fornisce la conoscenza di testi e contesti, tipologia e sviluppo diacronico delle forme drammatiche e delle realizzazioni sceniche proprie delle civiltà greca e romana
Programma e contenuti
Da Eschilo a Seneca. Il corso (30 ore; equivalente a Drammaturgia antica A dell’ordinamento 509/99) presenterà contesti, occasioni, forme e personalità della drammaturgia antica, attraverso leit-motiven e circostanze emblematiche della sua storia. L’esame avrà lo scopo di verificare la conoscenza 1.degli argomenti e dei testi presentati nelle lezioni;2. della storia del teatro antico; 3. di due opere teatrali a scelta (una greca e una romana) in traduzione italiana. Per la preparazione del punto 2 si può scegliere fra: capitoli su generi e autori teatrali in manuali di storia letteraria, come F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 1998, e G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier, 2004; oppure G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier, 2008, e W. Beare, I Romani a teatro, Roma-Bari, Laterza, 1986 (o ristampe); oppure E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma, Carocci, 2005.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Testi di riferimento
Modalità verifica apprendimento
Esame unico.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile