STORIA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE
Stampa
Anno immatricolazione
2009/2010
Anno offerta
2009/2010
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/12 (STORIA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA, FINANZA ED INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE
Curriculum
INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2009 - 08/01/2010)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VIGO GIOVANNI (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Il corso di Storia dell’economia internazionale vuole offrire una visione d’insieme della storia economica del Novecento e approfondire gli aspetti più significativi come la crisi e la ricostruzione del sistema monetario internazionale, la Grande Depressione, le politiche economiche degli Anni Trenta, la nascita e il crollo del sistema di Bretton Woods, gli “anni d’oro” dell’economia mondiale, le crisi energetiche e la globalizzazione. Si propone, inoltre, di fornire gli strumenti essenziali dell’analisi storico-economica per consentire allo studente di mettere a frutto le “lezioni” del passato indispensabili per una corretta comprensione delle vicende attuali.
Programma e contenuti
Dalla rivoluzione industriale alla prima guerra mondiale (*) La prima guerra mondiale e le sue conseguenze (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 19-48). Crisi e ricostruzione del sistema monetario internazionale: I sistemi monetari nella storia moderna (Niveau, pp. 221-225). Il gold standard (Niveau, pp. 226-244). La fine del gold standard (*) La ricostruzione del sistema monetario internazionale: il gold exchange standard (Niveau, pp. 248-257; Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 48-57) L’economia mondiale negli anni Venti: L’Europa (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 59-111) Gli Stati Uniti (*) Il Giappone (*) I paesi produttori di beni primari (*) Il crollo di Wall Street e la Grande Depressione: Il crollo di Wall Street e le sue cause (Niveau, pp. 191-194; Kindleberger, pp. 89-107) La Grande Depressione negli Stati Uniti (Niveau, pp. 194-197) La Grande Depressione in Europa (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 114-118). Le cause della Grande Depressione (Niveau, pp. 200-208; Kindleberger, pp. 257-272). L’eredità della Grande Depressione: La fine del gold exchange standard (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 121-127). La crisi bancaria (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 118-121). Un nuovo nemico: la disoccupazione di massa (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 132-157). Le risposte alla Grande Depressione: Il fallimento della cooperazione internazionale (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 161-166; Kindleberger, pp. 173-202) Il New Deal (Niveau, pp. 209-213 e *) La risposta dei paesi europei (Feinstein, Temin, Toniolo, pp. 167-183) Due eccezioni: Unione Sovietica e Giappone (*) La seconda guerra mondiale e la sua eredità (Van der Wee, pp. 21-34) Prevenire il disordine: gli accordi di Bretton Woods (Van der Wee, pp. 289-298 e 355-364) La ricostruzione dell’economia: Stati Uniti, Europa, Unione Sovietica e Giappone (Gauthier, pp. 51-63) La ricostruzione in Europa: il Piano Marshall (Van der Wee, pp. 35-39 e *) Gli “anni d’oro” dell’economia mondiale (Gauthier, pp. 71-78; Toniolo, pp. 252-267) I processi di integrazione economica: La Comunita Economica Europea (Van der Wee, pp. 299-315) Il Comecon (*) Le esperienze extra-europee (*) Le economie pianificate (Gauthier, pp. 377-430) L’età dell’incertezza: un quadro d’insieme (Gauthier, pp. 97-109) La fine degli accordi di Bretton Woods (Gauthier, pp. 87-93) Gli shock petroliferi e i limiti dello sviluppo (Van der Wee, pp. 77-111; Gauthier, pp. 93-97) Le risposte alla crisi: riordino del sistema monetario internazionale, politica energetica e disinflazione (Gauthier, pp. 119-127, 171-184. 311-321) L’economia nell’era della globalizzazione: ieri e oggi (*) Verso un nuovo ordine mondiale (Gauthier, pp. 461-512) Un mondo policentrico: vecchi e nuovi protagonisti dell’economia mondiale (Gauthier, pp. 617-631) Successi e insuccessi della globalizzazione (Stiglitz, pp. 219-258) Gli argomenti contrassegnati con un asterisco verranno svolti o integrati durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezione frontale
Testi di riferimento
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile