DIGITAL CONSUMERS CULTURE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
SPS/08 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE DIGITALE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 16/12/2022)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesta un’adeguata conoscenza della sociologia e della metodologia della ricerca sociale.
Obiettivi formativi
Alla fine di questo corso lo studente sarà in grado di:

• Orientarsi nelle principali teorie accademiche legate alla cultura di consumo digitale;
• Applicare le metodologie più appropriate per lo studio empirico della cultura di consumo digitale;
• Disegnare, pianificare e presentare un progetto di ricerca basato su dati e metodi digitali per l'analisi della cultura di consumo digitale.
Programma e contenuti
Il corso affronterà lo studio della Consumer Culture Theory (vedi Arnould, E. J., & Thompson, C. J. (2005). Consumer culture theory (CCT): Twenty years of research. Journal of Consumer Research, 31(4), 868-882, https://academic.oup.com/jcr/article/31/4/868/1812998), alla luce dei cambiamenti in essa avvenuti a fronte della rivoluzione digitale (es., avvento dei social media, piattaforme digitali, intelligenza artificiale, algoritmi, etc.). A tal proposito il corso offrirà agli studenti strumenti sia teorici che pratico-metodologici per comprendere ed analizzare quella che oggi viene definita ‘cultura di consumo digitale’.

Nello specifico il corso tratterà i seguenti temi: Consumer Culture & Digital Platforms, Algorithmic Consumer Culture, Fake News, Bots & Brand Communication, Brand Communities and Brand Publics, Memetic Marketing and Memetic Brands, Influencers, Ephemeral Media & Consumption, Consumer & Brand Activism, Brand & Consumer Storytelling, Digital Methods, Digital Research Design, Digital Research Techniques, Digital Ethnography.
Metodi didattici
Il corso prevede un mix di lezioni frontali, esempi, esercizi pratici, tutorial, discussioni collettive e attività di e-learning. Il corso prevede anche l’intervento di esperti in ambito di giornalismo digitale.
Testi di riferimento
Bibliografia per frequentanti: materiali e dispense forniti a lezione.


Bibliografia per non frequentanti:
1. Arnould, E. J., & Thompson, C. J (2018). Consumer Culture Theory. Sage. Only: Introduction + Chapter 1, 3, 4, 13.
2. Caliandro, A. (2014), Ethnography in Digital Spaces: Ethnography of Virtual Worlds, Netnography, and Digital Ethnography, in P. Sunderland, and R. Denny (eds), Handbook of Anthropology in Business, London: Routledge, pp. 658-679. (eBook ISBN: 9781315427850), [Scaricare l'articolo da questo link: https://www.academia.edu/20007715/Ethnography_in_Digital_Spaces_Ethnography_of_Virtual_Worlds_Netnography_and_Digital_Ethnography ; in caso di necessità contattare il docente].
3. Caliandro A. & Gandini A. (2017), Qualitative Research in Digital Environments: A Research Toolkit. Routledge, London.
Modalità verifica apprendimento
Scritto/Orale
Altre informazioni
Per i frequentanti è previsto un lavoro di gruppo + esame scritto

Per i non frequentanti è previsto un esame orale sul seguente programma:
1. Arnould, E. J., & Thompson, C. J (2018). Consumer Culture Theory. Sage. Only: Introduction + Chapter 1, 3, 4, 13.
2. Caliandro, A. (2014), Ethnography in Digital Spaces: Ethnography of Virtual Worlds, Netnography, and Digital Ethnography, in P. Sunderland, and R. Denny (eds), Handbook of Anthropology in Business, London: Routledge, pp. 658-679. (eBook ISBN: 9781315427850), [Scaricare l'articolo da questo link: https://www.academia.edu/20007715/Ethnography_in_Digital_Spaces_Ethnography_of_Virtual_Worlds_Netnography_and_Digital_Ethnography ; in caso di necessità contattare il docente].
3. Caliandro A. & Gandini A. (2017), Qualitative Research in Digital Environments: A Research Toolkit. Routledge, London.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento favorisce il raggiungimento dei seguenti Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

GOAL 12: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI, con particolare riferimento ai seguenti sotto-obiettivi:
- 12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
- 12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo

Nello specifico, il corso fornisce e consiglia agli studenti frequentanti materiali didattici esclusivamente in formato elettronico. Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, solo uno dei tre manuali consigliati è in formato cartaceo, gli altri materiali (letture a scelta comprese) sono tutte in formato digitale.


GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITÁ, con particolare riferimento ai seguenti sotto-obiettivi:
- 4.3 Entro il 2030, garantire la parità di accesso per tutte le donne e gli uomini ad una istruzione a costi accessibili e di qualità tecnica, ad una istruzione professionale e di terzo livello, compresa l'Università
- 4.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l'occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale

Nello specifico Il corso fornisce la registrazione di tutte le lezioni, in modo da favorire a chiunque (indipendentemente dalla possibilità di recarsi fisicamente in università) l’accesso ai contenuti delle lezioni.

Il corso inoltre fornisce agli studenti conoscenze sia teoriche che pratico-tecniche (l’esame finale consiste in un lavoro di gruppo in cui sviluppare un report di consumer research), utili a sostenere la maturazione professionale degli studenti.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile