PSICOPATOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2023 - 09/06/2023)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
AMBROSI PAOLO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti esami propedeutici, ma è consigliata la conoscenza pregressa delle nozioni di base della psicologia clinica.
Obiettivi formativi
Acquisire competenze nel campo della psicopatologia generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di patologia mentale: disturbi psicotici, psicorganici, nevrotici e di personalità.
Utilizzare riferimenti antropologici, sociologici, fenomenologici e psicologici per riconoscere i bisogni della persona e i loro condizionamenti socio-culturali, necessari per lo sviluppo di una personalità sana e integrata.
Possedere e integrare le conoscenze teoriche sul concetto di salute e sui diversi modelli interpretativi della malattia mentale.
Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli apparati e delle funzioni mentali, dei fenomeni fisiologici relativi alle problematiche fisiche e mentali.
Acquisire nozioni di base sulle dimensioni fisiologiche, sociali e mentali della malattia mentale e delle sue conseguenze sul piano comportamentale e psicosociale.
Apprendere e applicare i principi culturali, professionali e teorici di base che orientano il processo diagnostico valutativo durante il colloquio clinico.
Riconoscere le manifestazioni elementari del funzionamento patologico a livello cognitivo, emotivo e comportamentale.
Formulare ipotesi diagnostiche a partire dal resoconto di un caso clinico e di ragionare in termini di diagnosi differenziale.
Integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica.
Raccogliere un’anamnesi psicopatologica completa.
Programma e contenuti
Il corso si propone di offrire una descrizione approfondita della psicopatologia, sia generale sia speciale, discutendo i seguenti argomenti organizzati in 8 moduli:
Primo Modulo: Concetti e metodi
1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva
CHE COS’È LA PSICOPATOLOGIA?
FENOMENOLOGIA E PSICOPATOLOGIA
LA SALUTE NORMALE
COMPRENDERE I SINTOMI DEL PAZIENTE
L’ANALISI DELL’ESPERIENZA
LE POSIZIONI TEORICHE DELLA PSICOPATOLOGIA
2. La raccolta dei sintomi della malattia mentale
SCHEMA DI ESAME TIPICO
L’ESAME DELLO STATO MENTALE
USO DELL’EMPATIA NEL COLLOQUIO CLINICO
Secondo Modulo: Coscienza e Cognizione
3. La coscienza e i disturbi della coscienza
ESPERIENZE CONSCE E INCONSCE
LA COSCIENZA
PATOLOGIA DELLA COSCIENZA
ABBASSAMENTO QUANTITATIVO DELLA COSCIENZA
MODIFICAZIONI QUALITATIVE DELLA COSCIENZA
ALTRE DEFINIZIONI
STATO CREPUSCOLARE
MANIA À POTU (INTOSSICAZIONE PATOLOGICA)
AUTOMATISMO
STATO SOGNANTE (ONIROIDE)
STUPOR
4. Attenzione, concentrazione, orientamento e sonno
ATTENZIONE, CONSAPEVOLEZZA E CONCENTRAZIONE
ORIENTAMENTO
DISTURBI DEL SONNO
INSONNIA
IPERSONNIA
SONNAMBULISMO
NARCOLESSIA
SOGNI
IPNOSI
5. Disturbi della memoria
I MECCANISMI DELLA MEMORIA
ALTERAZIONI ORGANICHE DELLA MEMORIA
DISTURBI VARI DELLA MEMORIA
DÉJÀ VU E FENOMENI CORRELATI (PARAMNESIA DI IDENTIFICAZIONE)
CONFABULAZIONE
PERSEVERAZIONE
ALTERAZIONE DELLA MEMORIA NELLA SCHIZOFRENIA
DISTURBI AFFETTIVI DELLA MEMORIA
IL RECUPERO DEI RICORDI E LA FALSE MEMORY SYNDROME (SINDROME DA FALSO RICORDO)
Terzo Modulo: Consapevolezza della realtà: Percezione e Giudizio
6 Patologia della percezione
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE
PERCEZIONI ABNORMI
FALSE PERCEZIONI
ILLUSIONI
ALLUCINAZIONI
ALLUCINAZIONI UDITIVE
ALLUCINAZIONI VISIVE
ALLUCINAZIONI AUTOSCOPICHE
ALLUCINAZIONI SOMATICHE
ALLUCINAZIONI OLFATTIVE E GUSTATIVE
DIFFERENZIAZIONE DELLE ALLUCINAZIONI
INSIGHT NELLE ALLUCINAZIONI
PSEUDOALLUCINAZIONI
ALTRE PERCEZIONI ABNORMI
7 Deliri e altre idee erronee
IDEE, CREDENZE E DELIRI
DELIRI PRIMARI E SECONDARI
TIPI DI DELIRIO PRIMARIO
DELIRI AUTOCTONI (INTUIZIONI DELIRANTI)
PERCEZIONI DELIRANTI
DELIRIO DI RIFERIMENTO
DELIRIO DI SIGNIFICATO
ATMOSFERA DELIRANTE
UMORE DELIRANTE
STATO D’ANIMO DELIRANTE
RICORDI DELIRANTI
LE ORIGINI DEL DELIRIO
CONTENUTO DEI DELIRI
REALTÀ DEI DELIRI
IDEAZIONE ERRONEA
8 Disturbi del processo di pensiero
TIPI DI PENSIERO
PROCESSI DEL PENSIERO DISTURBATO
DISTURBI DEL GIUDIZIO
DISTURBI DEL CONTROLLO DEL PENSIERO
SINTOMI DI PRIMO RANGO DELLA SCHIZOFRENIA
9 Disturbi del linguaggio e dell’eloquio
LINGUAGGIO, ELOQUIO, PENSIERO
DISTURBI DELL’ELOQUIO
DISTURBI ORGANICI DEL LINGUAGGIO
DISTURBO SCHIZOFRENICO DEL LINGUAGGIO
ANOMALIE PSICOGENE DEL LINGUAGGIO
10 L’insight
L’INSIGHT NELLA PRATICA CLINICA
PANORAMICA DEL CONCETTO
INSIGHT E DETERIORAMENTO COGNITIVO
CRITICHE AL CONCETTO
EZIOLOGIA DELL’INSIGHT DEBOLE
Quarto Modulo: il Sé e il Corpo
11 Disturbi del sé
L’IO E IL SÉ
DIMENSIONI DEL SÉ: JASPERS E SCHARFETTER
I DISTURBI DEL SÉ
DISTURBI DEL SENSO DI ESISTERE O DELLA VITALITÀ DELL’IO
DISTURBI DELL’ATTIVITÀ
DISTURBI DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA UNICITÀ
DISTURBI DELL’IDENTITÀ
DISTURBI DEI CONFINI DEL SÉ O DELLA DEMARCAZIONE DELL’IO
SPETTRO CLINICO DEI DISTURBI DEL SÉ
L’IMMAGINE DI SÉ NELLA NEVROSI
12 Depersonalizzazione
STORIA, DEFINIZIONE E DESCRIZIONE
TEORIE ORGANICHE E PSICOLOGICHE
CONDIZIONI DI COMPARSA
DEPERSONALIZZAZIONE: NEVROTICA O PSICOTICA?
13 Disturbi della consapevolezza del corpo
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO
DISTURBI DELLE CREDENZE RELATIVE AL CORPO (LAMENTELE FISICHE SENZA CAUSE ORGANICHE)
DISTURBI DELLE FUNZIONI CORPOREE
DISTURBO DISSOCIATIVO (CONVERSIONE)
DISTURBI FITTIZI
DISTURBI DELLA PERCEZIONE DI CARATTERISTICHE FISICHE E DEL VALORE EMOTIVO ATTRIBUITO AL CORPO (AVVERSIONE PER IL CORPO)
DISTURBI DELLA CONSAPEVOLEZZA SENSORIALE DEL CORPO (CAMBIAMENTI ORGANICI DELL’IMMAGINE CORPOREA)
DISTURBI DELL’IMMAGINE CORPOREA LEGATI ALLA CULTURA
Quinto Modulo: Emozioni e Azione
14 Disturbi dell’umore e delle emozioni
TEORIE DELLE EMOZIONI
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE EMOZIONI
CAMBIAMENTI PATOLOGICI DELLE EMOZIONI DI BASE
UMORE MANIACO-DEPRESSIVO
UMORE DEPRESSO
MANIA
15 Ansia, panico, irritabilità, fobia e ossessione
ANSIA
SINTOMI ANSIOSI
ATTACCHI DI PANICO E RELATIVO DISTURBO
STATI FOBICI
TIPI DI FOBIE: FOBIE SEMPLICI E FOBIE SOCIALI
SUDDIVISIONE DELLE NEVROSI FOBICHE
L’ANSIA IN ALTRI DISTURBI
IRRITABILITÀ
OSSESSIONI E COMPULSIONI
16 Disturbi della volizione e dell’esecuzione
BISOGNI, ISTINTI, VOLONTÀ E RELATIVI DISTURBI
CLASSIFICAZIONE DELLE ANOMALIE DEI BISOGNI, DEGLI ISTINTI, DELLE MOTIVAZIONI E DELLA VOLONTÀ
CONDOTTE IMPULSIVE E AGGRESSIVE
DISTURBI DEL MOVIMENTO E DEL COMPORTAMENTO
DISTURBI MOTORI
DISTURBI NELLA SCHIZOFRENIA CRONICA
Sesto Modulo: Variazioni della natura umana
17 L’espressione della personalità disturbata
STATO E TRATTO DI PERSONALITA’
DISTURBI PERSONALITA’ NEL DSM-5
CLUSTER A
CLUSTER B
CLUSTER C
ALTRI DISTURBI DI PERSONALITA’
MODELLO ALTERNATIVO DI VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI PERSONALITA’: SEZIONE III DEL DSM-5
STRUMENTI DI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DEI DISTURBI DI PERSONALITA’:
18. Attaccamento, Mentalizzazione e Disturbi di Personalità
MENTALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL’INDIVIDUO
DEFICIT DI MENTALIZZAZIONE NEL CORSO DELLO SVILUPPO E SVILUPPO PSICOPATOLOGICO
GLI ASSI DELLA MENTALIZZAZIONE
MENTALIZZAZIONE, RISPECCHIAMENTO DELL’AFFETTO, REGOLAZIONE EMOTIVA E SENSO DI SÉ
SÉ AGENTIVO E SÉ ALIENO
DEFICIT DI MENTALIZZAZIONE NEI PAZIENTI CON DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ
TRATTAMENTO BASATO SULLA MENTALIZZAZIONE: MBT
Settimo modulo: Diagnosi
19 Psicopatologia e diagnosi
CONCETTI DI SALUTE E PSICOPATOLOGIA
L’UTILIZZO DEI SINTOMI PER FORMARE CATEGORIE DIAGNOSTICHE
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI MENTALI
Ottavo modulo: Applicazioni psicodinamiche e psicoanalitiche
20 Pensieri sulla solitudine: Una prospettiva psicoanalitica
SIGNIFICATI DELLA PAROLA SOLITUDINE
LA SOLITUDINE: UN SENTIMENTO E UNA CONDIZIONE PSICHICA
LA RELAZIONE TRA SOLITUDINE E COMPAGNIA
LA PAURA DI ESSERE SOLO: SENTIRSI ABBANDONATO- PERDERSI- LE AGONIE PSICHICHE
IL DESIDERIO DI ESSERE SOLO: RITIRO PSICHICO E ISOLAMENTO COME POSIZIONE NECESSARIA ALLA SALUTE
LA CAPACITÀ DI ESSERE SOLO
ISOLAMENTO E CREATIVITÀ
Metodi didattici
Le lezioni saranno costituite da didattica frontale secondo il modello delle lezioni magistrali. Nel caso di specifici quadri psicopatologici verranno affiancate da vignette cliniche, casi esemplificativi e supporti audiovisivi; documentari, film, ecc.
Le lezioni saranno pubblicate in formato PDF sul sito del Dipartimento di Psicologia prima della lezione.
Si consiglia agli studenti di scaricare il file PDF e di consultarlo prima della lezione, in modo da poter chiedere eventuali chiarimenti o precisazioni.
Testi di riferimento
Testo di studio per l'esame:
A. Sims: **Introduzione alla psicopatologia descrittiva.** Raffaello Cortina Editore. Milano, 2009.
Testi consigliati esclusivamente per approfondimento personale (non sono richiesti per l'esame):
* Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi: **Curare il borderline.** La Goliardica Pavese, Pavia, 2002.
* David B. Feinsilver:** Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici.** Raffaello Cortina, Milano, 1990.
* Karl Jaspers: **Psicopatologia generale.** Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2000.
* Nancy McWilliams:**Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi.** Raffaello Cortina, Milano, 2002.
* Allen J.G., Fonagy P. (a cura di): **La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento.** Il Mulino, Bologna, 2008.
* Bateman A., Fonagy P.: **Mentalizzazione e disturbi di personalità.** Raffaello Cortina, Milano, 2019.
* Debbané, M.: **Mentalizzazione. Dalla teoria alla pratica clinica**. Edra Editore, Milano, 2019.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da 30 domande:
10 domande chiuse a risposta multipla, con quattro opzioni di scelta, volte a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso; ogni domanda prevede una sola risposta esatta, valutata con punteggio 1.
10 domande aperte multiple con risposte brevi, finalizzate a verificare la capacità di assimilazione delle principali tematiche psicopatologiche. Ogni risposta viene valutata con 3 punteggi distinti: 0, 0.5 e 1.
10 domande aperte singole, che richiedono definizioni sintetiche dei principali concetti psicopatologici illustrati nelle lezioni. Ogni risposta viene valutata con 3 punteggi distinti: 0, 0.5 e 1
La votazione finale consiste nella somma dei punteggi di ogni domanda; le risposte esaurienti alle domande aperte consentono di assegnare la lode.
Altre informazioni
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da 30 domande:
10 domande chiuse a risposta multipla, con quattro opzioni di scelta, volte a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso; ogni domanda prevede una sola risposta esatta, valutata con punteggio 1.
10 domande aperte multiple con risposte brevi, finalizzate a verificare la capacità di assimilazione delle principali tematiche psicopatologiche. Ogni risposta viene valutata con 3 punteggi distinti: 0, 0.5 e 1.
10 domande aperte singole, che richiedono definizioni sintetiche dei principali concetti psicopatologici illustrati nelle lezioni. Ogni risposta viene valutata con 3 punteggi distinti: 0, 0.5 e 1
La votazione finale consiste nella somma dei punteggi di ogni domanda; le risposte esaurienti alle domande aperte consentono di assegnare la lode.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile