PSICOLOGIA DINAMICA
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/07 (PSICOLOGIA DINAMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2023 - 09/06/2023)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
CARONE NICOLA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Trattandosi di una disciplina del primo anno, non sono richiesti requisiti specifici, se non conoscenze di base della psicologia dello sviluppo e della psicologia generale.
Obiettivi formativi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito la capacità di:
• Conoscere i passaggi storici e i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo, nonché i principali modelli della mente e dello sviluppo di tipo psicodinamico
• Conoscere le specificità dell’approccio psicoanalitico rispetto ad altri approcci psicologici e la sua attualità e fecondità sia in campo professionale sia culturale
• Impostare concettualmente in termini psicoanalitici la descrizione del funzionamento psicologico, in relazione al concetto di normalità, ai quadri psicopatologici e alle forme dell’adattamento individuale
• Argomentare su temi e problemi di ambito psicoanalitico
• Interpretare situazioni problematiche formulando ipotesi di carattere psicoanalitico nel lavoro individuale, con le coppie e le famiglie
Programma e contenuti
Il corso introduce il pensiero, i contenuti e la metodologia dell’orientamento psicodinamico, fornendo un inquadramento dei concetti fondamentali e degli aspetti di teoria della tecnica a partire dalla metapsicologia freudiana fino ai più recenti sviluppi del pensiero psicoanalitico. Attenzione è data, inoltre, allo studio del funzionamento inconscio normale e psicopatologico, mettendo in dialogo i differenti modelli psicoanalitici tra loro e con le neuroscienze affettive. Nello specifico, i contenuti del corso di base (8 CFU, 48h) si articolano come segue:
• Introduzione alla psicologia dinamica
• Freud: concetti di base, modelli della mente ed evoluzioni teoriche
• Lo sviluppo della teoria psicoanalitica: Abraham, Ferenczi, Reich, Rank
• La psicologia dell’Io: Anna Freud, Hartmann, Jacobson, Spitz, Mahler
• La teoria delle relazioni oggettuali: Klein, Isaacs, Heimann, Segal, Rosenfeld, Steiner, Meltzer, Bick, Ogden
• La nascita del pensiero: Bion
• Il revisionismo freudiano: Lacan, Loewald, Matte Blanco, Sullivan, Fromm, Horney
• Il gruppo degli Indipendenti britannici: Winnicott, Fairbairn, Balint, Bollas, Khan
• La psicologia del Sé: Kohut
• Il mondo rappresentazionale: Sandler
• La teoria dell'attaccamento: Bowlby, Ainsworth, Main
• La teoria intersoggettiva: Stolorow, Atwood
• L’Infant Research: Stern, Trevarthen, Emde, Sander, Sroufe, Schaffer, Beebe, Tronick
• Il movimento relazionale: Mitchell, Aron, Benjamin, Lichtenberg, Baranger
• L’organizzazione della personalità borderline: Kernberg
• La ricerca in psicoanalisi: i meccanismi di difesa e la Defense Mechanism Rating Scales (DMRS; Perry, 1990)

Il corso dedica, infine, una sezione monografica (1 CFU, 6h) al paradigma teorico-clinico del “generazionale”. A partire dai lavori di Freud, Kaës e Faimberg e attraverso la presentazione di materiale clinico, viene esaminata la natura dei legami che corrono tra soggetti di generazioni diverse e l’applicazione del “generazionale” nel lavoro psicoanalitico con le coppie e le famiglie.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, studio individuale e/o di gruppo di materiale clinico.
Testi di riferimento
OBBLIGATORI:
MODULO DI BASE
• Carone, N. (2016). Edipo, il sopravvissuto. In Carone, N., In origine è il dono (pp. 113-148). il Saggiatore, Milano.
• Lingiardi, V. (2021). Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo. Einaudi, Torino.
• Quaglia, R., & Longobardi, C. (2022). Manuale di psicologia dinamica. Dal modello pulsionale alle prospettive più recenti. Raffaello Cortina, Milano. (Esclusi capp. 6, 7, 13)
• Slide + Glossario psicodinamico


A SCELTA:
Uno dei seguenti testi:
• Aron, L. (1996). Menti che si incontrano. Raffaello Cortina, Milano.
• Benjamin, J. (1988). Legami d’amore. Raffaello Cortina, Milano.
• Bollas, C. (1989). L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Raffaello Cortina, Milano 2018.
• Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Raffaello Cortina, Milano.
• Freud, S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, vol. 8. Bollati Boringhieri, Torino 1985.
• Green, A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Raffaello Cortina, Milano 2018.
• Mitchell, S. A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
• Moccia, G., Solano, L. (2009). Psicoanalisi e neuroscienze. Risonanze interdisciplinari. Franco Angeli, Milano.
• Ogden, T. H. (2008). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Raffaello Cortina, Milano.
• Winnicott, D. R. (1971). Gioco e realtà. Armando, Roma 2001.
Modalità verifica apprendimento
Scritta. L’esame è composto da 21 domande a scelta multipla sui testi obbligatori + 3 domande aperte (2 sui testi obbligatori, 1 sul testo a scelta). Ogni risposta corretta alle domande chiuse vale 1 punto, mentre ogni risposta corretta alle domande aperte vale fino a un massimo di 3 punti. Risposte sbagliate o omesse non comportano alcuna penalizzazione.

La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
- capacità di sintesi.
Altre informazioni
Il programma di studio è identico per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutte e tutti e per tutte le età.

Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutte e tutti.

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile