STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/06 (STORIA DELLA FILOSOFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 13/01/2023)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PALERMO SANDRA VIVIANA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche oltre a quelle previste per l’ammissione al Corso di Laurea triennale in Filosofia. Coloro che sostengono soltanto l'esame di Storia della filosofia contemporanea (b) devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico tra la fine del Diciottesimo e l’inizio del Ventesimo secolo.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea (a) mira a fornire una conoscenza degli autori, delle correnti di pensiero e dei concetti fondamentali della storia della filosofia tra la fine del Settecento e i primi decenni del Novecento. In Storia della filosofia contemporanea (b) si lavorerà su un testo specifico appartenente ad un autore del periodo studiato.
Al termine del corso, ci si attende che le studentesse e gli studenti:
-acquisiscano la conoscenza delle problematiche fondamentali del pensiero filosofico tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento (Storia della filosofia contemporanea a);
-acquisiscano familiarità con i concetti a partire dai quali si articola il pensiero e l’opera dei filosofi appartenenti al periodo studiato (Storia della filosofia contemporanea a);
-siano in grado di leggere e di spiegare i concetti più significativi di uno dei capolavori della filosofia del diciannovesimo secolo, nonché di ricostruirne le argomentazioni (Storia della filosofia contemporanea b);
-dimostrino la capacità di collocare il pensiero dell’autore studiato nel suo contesto storico e in rapporto alle produzioni teoriche ad esso contemporanee e successive (Storia della filosofia contemporanea b).
Programma e contenuti
Prima parte (a):
Nella prima parte delle lezioni verranno ripercorsi gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico tra la fine del Diciottesimo e l’inizio del Ventesimo secolo.

Seconda parte (b)
La Fenomenologia dello spirito di Hegel.
La parte monografica del corso verrà dedicata alla lettura, commento e analisi della Fenomenologia dello spirito. Il corso si concentrerà sulla prefazione e l’introduzione del testo, nonché su alcune figure specifiche del percorso fenomenologico. A partire dallo studio di alcuni momenti chiave del testo, verranno delineati i concetti fondamentali della filosofia hegeliana, cercando al contempo di mettere in evidenza la specificità del suo orizzonte teorico e le differenze tra il suo pensiero e quello degli altri maggiori esponenti della filosofia classica tedesca e della tradizione filosofica in generale.
Metodi didattici
Nella prima parte del corso (Storia della filosofia contemporanea a), si prevedono lezioni frontali, con l’utilizzo della lavagna e, se fosse necessario, di proiezioni di immagini in PowerPoint.
Nella seconda parte del corso (Storia della filosofia contemporanea b) si prediligeranno la lettura, il commento e l’analisi del testo, nonché la discussione collettiva di esso. Dunque si cercherà di far sì che le studentesse e gli studenti si confrontino direttamente con un importante testo filosofico e si proverà ad incentivare la loro attiva partecipazione per quanto riguarda l’interpretazione di esso.
Testi di riferimento
Prima parte (a):
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna 2019.
Questo testo dovrà essere integrato da un’esposizione manualistica del pensiero di Kant, per es. quella contenuta nel volume G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Il Mulino, Bologna 2018.

Seconda parte (b):
Hegel, G.W.F., Fenomenologia dello spirito, (trad. it. E. De Negri), La Nuova Italia, Firenze 1996 o Hegel, G.W.F., Fenomenologia dello spirito (trad. di G. Garelli), Einaudi, Torino 2008.

Un testo a scelta tra:
-Verra, V., Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2005;
- Cesa, C. (a cura di), Hegel. Fenomenologia, Logica, Filosofia della natura, Morale, Politica, Estetica, Religione, Storia, Laterza, Rom-Bari, 2004;
-Beiser, F., Hegel, Routledge, New York-London 2005.

Un testo a scelta tra:
Chiereghin, F., La Fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2016;
Houlgate, S., Hegel’s Phenomenology of Spirit, Bloomsbury, London-New York 2013.
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso esame scritto e orale.
La prova scritta riguarda la parte istituzionale del corso (a) e consiste in tre domande aperte per rispondere le quali le studentesse e gli studenti avranno a disposizione tre ore. Non è consentito l’uso di manuali o altro materiale cartaceo o digitale.
La prova orale riguarda invece la parte monografica (b); si tratta di una prova individuale volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti della parte monografica del corso; prevede domande sull’autore e sul testo oggetto della parte monografica, con lettura e commento di uno o più passi.
In entrambe le prove, la valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico. Il voto sarà espresso in trentesimi e deriverà dalla media pesata tra le due prove.
Altre informazioni
- Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono pregate e pregati di contattare la docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile