FILOSOFIA COGNITIVA
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/02 (LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2023 - 09/06/2023)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Sans Pinillos Alger (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del pensiero filosofico.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle questioni fondamentali circa il rapporto tra filosofia e scienze cognitive nel dibattito filosofico contemporaneo.
Programma e contenuti
Il corso si propone di presentare le teorie filosofiche ed epistemologiche più rilevanti emerse durante la nascita e lo sviluppo delle scienze cognitive come aree di ricerca interdisciplinare. Inizialmente sarà svolto un breve excursus storico relativo alla nascita delle scienze cognitive come ambito di ricerca. Successivamente ne sarà descritto il cosiddetto "sviluppo verticale" (dalla teoria computazionale della mente agli studi neuroscientifici) e "sviluppo orizzontale" (dalle indagini internaliste del cognitivismo alle teorie esternaliste della mente). Saranno inoltre presentate le posizioni filosofiche ed epistemologiche recentemente avanzate nei dibattiti ancora aperti sulla natura della cognizione e sul funzionamento di alcuni processi cognitivi fondamentali.

Nello specifico, saranno esaminati in dettaglio alcuni temi:
1) Le teorie computazionali della mente e le tesi filosoficho/epistemologiche in merito all'intelligenza artificiale.
2) L'evoluzione dei modelli di razionalità, dal paradigma standard alle teorie della razionalità limitata ed ecologica.
3) L'Irrazionalità, l'autoinganno e alcune illusioni epistemologiche.
4) Mente incorporata, mente estesa, enattiva e cognizione distribuita.
5) I processi cognitivi di scoperta, serendipità e ragionamento per modelli.

Una lezione del corso sarà dedicata alle modalità di organizzazione e stesura della tesina d’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari organizzati con alcuni studenti volontari.
Testi di riferimento
**IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI ESAME VERRA' CONSEGNATO AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO QUINDI QUESTA BIBLIOGRAFIA E' DA CONSIDERARSI PROVVISORIA.**

Letteratura del corso in italiano:
Caiani S. Z. (2017) Corporeità e cognizione. La filosofia della mente incorporata, Milano: Mondadori.
Caruana, F., & Viola M. (2018) Come funzionano le emozioni, Bologna: il Mulino.
Galloni G. (2006) Identità e Rappresentazione: Scienza Cognitiva e Teoria della mente, Roma: Stamen.
Godfrey-Smith, P. (2018). Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza. Adelphi.
Labinaz P. (2013) La razionalità, Roma: Carocci Editore.

Letteratura del corso in inglese:
Clark A. (2008) Supersizing the Mind, Oxford: Oxford University Press.
Godfrey-Smith, P. (2017). Other Minds: The Octopus and the Evolution of Intelligent Life. William Collins.
Todd P. M., Gigerenzer G., & the ABC Research Groupb (2012), Ecological rationality: Intelligence in the world, Oxford: Oxford University Press.
Thagard P. (1999) Mind. Introduction to Cognitive Science, Cambridge: The MIT Press.
Varela, F. J., Thomson, E., Rosch, E. (2017). The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience.The MIT Press.

Si consiglia di NON procurarsi anticipatamente i testi presenti in questa bibliografia. Durante la prima lezione del corso saranno specificate le modalità d’esame e lo studio di quali testi sarà necessario per il suo superamento tra la (presente) bibliografia di base e la bibliografia di approfondimento (aggiornata di lezione in lezione).
Modalità verifica apprendimento
Tesina scritta, consegnata dieci giorni in anticipo rispetto alla data dell'appello.
Altre informazioni
In caso ci fossero problemi per la reperibilità dei testi, gli studenti sono pregati di rivolgersi al docente quanto prima e non in sede di valutazione.

Gli studenti possono usufruire di una diversa bibliografia di riferimento esclusivamente previo accordo con il docente tramite e-mail.

La tesina sarà ritenuta idonea alla valutazione se:
• non conterrà elementi di plagio (si consiglia l’uso del programma antiplagio dell’università di Pavia - http://biblioteche.unipv.it/home/risorse/antiplagio);
• il conteggio delle parole rientrerà nei margini di 3500-4500 parole;
• la tesina conterrà riferimenti bibliografici finali e nel testo;
• la bibliografia finale comprenderà almeno tre testi a scelta dalla bibliografia di base o di approfondimento del corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 5 - parità di genere
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile