Anno immatricolazione
2022/2023
SSD
MAT/04 (MATEMATICHE COMPLEMENTARI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 'FELICE CASORATI'
Corso di studio
MATEMATICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (29/09/2022 - 13/01/2023)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Conoscenze di base e competenze fornite dalla scuola secondaria di secondo grado e dai corsi di base della laurea triennale in Matematica, in particolare per quanto riguarda: aritmetica, elementi di geometria del piano e dello spazio dal punto di vista sintetico, numeri reali, elementary probability
Obiettivi formativi
Il corso si propone lo studio di temi tratti da diversi ambiti della matematica (aritmetica, geometria e, se ci sarà tempo, probabilità) scelti per il loro interesse culturale e le loro possibili connessioni con i temi oggetto di insegnamento nella scuola. L'obiettivo è quello di fornire, più in generale, strumenti per una riflessione critica su temi di matematica anche in una prospettiva didattica.
Programma e contenuti
Sistemi di numerazione.
Trasformazioni geometriche del piano e dello spazio dal punto di vista sintetico.
Teoria sintetica delle coniche. Se vi sarà tempo, saranno illustrati i diversi approcci alla probabilità: classico, frequentista, logicista e soggettivo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Materiale messo a disposizione dal docente
Capelo, A.-C.; Ferrari, M. e Padovan, G. I sistemi di numerazione. CNR Quaderno n.7, Pavia, 1990.
Dedò, M. Trasformazioni geometriche. Decibel, Zanichelli, Bologna, 1996.
A.V. Akopyan, A.A. Zaslavsky: "Geometry of conics", AMS
G. Glaeser, H. Stachel, B. Odenhal: "The universe of conics", Springer.
Modalità verifica apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà accertato tramite una prova scritta, con problemi e domande aperte, e una prova orale. Le prove intendono verificare la conoscenza dei contenuti trattati nel corso e la capacità di rielaborazione autonoma di tali contenuti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile