GEOMETRIA SUPERIORE
Stampa
Anno immatricolazione
2022/2023
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
MAT/03 (GEOMETRIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 'FELICE CASORATI'
Corso di studio
MATEMATICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2023 - 09/06/2023)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FREDIANI PAOLA (titolare) - 3 CFU
SLAVICH LEONE - 3 CFU
Prerequisiti
I corsi di Algebra, Algebra lineare e Geometria di base, Topologia, Analisi reale e analisi complessa in una variabile.
Obiettivi formativi
Si vuole dare un'introduzione alla geometria complessa e alla teoria dei gruppi di Lie.
Programma e contenuti
Parte 1. Introduzione all'analisi complessa in piu' variabili.
Varieta' complesse.
Fibrati vettoriali olomorfi.Coomologia di Cech.
Parte 2.
Gruppi di Lie e algebre di Lie. Gruppi di Lie semisemplici.
Azioni lisce e spazi omogenei.
Spazi simmetrici.
Metodi didattici
Lezioni
Testi di riferimento
1) Daniel Huybrechts, Complex Geometry, An introduction. Universitext. Springer-Verlag, Berlin, 2005.

2) P. Griffiths, J. Harris, Principles of algebraic geometry.
Wiley Classics Library. John Wiley & Sons, Inc., New York, 1994

3) Claire Voisin. Hodge theory and complex algebraic geometry. II, volume 77 of Cambridge Stud-
ies in Advanced Mathematics. Cambridge University Press, Cambridge, english edition, 2007.

4) F. Paulin, Groupes et Géometriés, https://www.imo.universite-paris-saclay.fr/~paulin/notescours/cours_georiem.pdf

5) B.C. Hall, Lie Groups, Lie algebras and Representations. Graduate texts in Mathematics, Volume 222. Springer-Verlag (2016)

6) D. W. Morris, Introduction to arithmetic groups. New Publisher (2021)
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà orale.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile