Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
MED/06 (ONCOLOGIA MEDICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (13/03/2023 - 09/06/2023)
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Oncologia richiede che lo studente possegga nozioni approfondite di anatomia umana, fisiologia, biologia e patologia generale. Devono inoltre possedere i fondamenti di medicina interna, epidemiologia, farmacologia e organizzazione sanitaria.
Obiettivi formativi
L'insegnamento di oncologia si propone di fornire allo studente di scienze infermieristiche le nozioni essenziali per comprendere:
-l'impatto di questa patologia sulla popolazione e sul sistema sanitario,
- le nozioni base per l'inquadramento diagnostico e terapeutico,
- i principi fondamentali dei trattamenti antineoplastici e i loro effetti collaterali,
- l'importanza della multidisciplinarietà in Oncologia, anche nell'ottica di un percorso ospedale-territorio, e il concetto di cure simultanee.
Programma e contenuti
- Epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione primaria e secondaria; storia naturale dei tumori,
- Approccio diagnostico e trapeutico al paziente oncologico e principali effetti collaterali acuti e tardivi dei trattamenti medici,
- approccio multidisciplinare al paziente oncologico,
- concetto di rete ospedale-territorio,
- cure di supporto
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale specifico per i singoli argomenti trattati forniti dai docenti
Linee guida AIOM dell'Oncologia Italiana (https://www.aiom.it/linee-guida-aiom/) e altre linee guida di Società Scientifiche di ambito oncologico.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile