FISIOLOGIA UMANA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/09 (FISIOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (04/10/2021 - 01/06/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Fondamentale prerequisito è la buona conoscenza di elementi di Anatomia e Biochimica con particolare riferimento agli argomenti direttamente collegati con l'attività motoria.
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Fondamentale prerequisito è la buona conoscenza di elementi di Anatomia e Biochimica con particolare riferimento agli argomenti direttamente collegati con l'attività motoria.
Obiettivi formativi
Il corso di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i principali processi vitali che si svolgono a livello di organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, e i sistemi di controllo che regolano la loro attività con particolare riferimento al loro ruolo nell'attività fisica e nella prestazione atletica.
Programma e contenuti
Programma di Fisiologia Umana (6 CFU)

1. Introduzione alla fisiologia
Concetti generali
Omeostasi
Organi e Tessuti

2. Fisiologia della cellula
Membrana cellulare
Citoplasma
Organelli cellulari
Giunzioni cellulari
Passaggio delle molecole attraverso le membrane
Recettori e signalling cellulare

3. Eccitabilità cellulare
Potenziale di membrana
Potenziale d’azione

4. Sistema nervoso: generale
Struttura e funzione dei neuroni
Sinapsi e neurotrasmettitori
Cenni sull’organizzazione del tessuto nervoso
Sistema nervoso centrale e periferico
La somoestesia: recettori e vie ascendenti
La nocicezione: dolore e vie della sensibilità dolorifica
Sistema nervoso autonomo

5. Sistema nervoso: il sistema motorio
Controllo motorio e risposte riflesse
Controllo motorio e movimento volontario
Controllo motorio e ruolo dei gangli della base e del cervelletto
Motoneurone e controllo dell’attività motoneuronale
Placca motrice

6. Fisiologia muscolare
Muscolo scheletrico
Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico
Meccanismo della contrazione
Determinanti della forza muscolare
Determinanti della velocità di accorciamento
Basi energetiche della contrazione
Muscolo liscio: anatomia e funzione

7. Sistema respiratorio
Basi di anatomia funzionale
Funzioni dell’apparato respiratorio
Pressioni polmonari
Meccanica respiratoria
Compliance polmonare
Volumi polmonari statici e dinamici
Tecniche spirometriche
Ventilazione alveolare
Scambi gassosi
Trasporto di ossigeno e anidride carbonica
Regolazione nervosa e chimica della respirazione

8. Sistema cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Organizzazione e funzione del sistema cardiovascolare
Cenni di anatomia cardiaca
Il cuore elettrico
Il cuore meccanico
Il ciclo cardiaco
Regolazione estrinseca e intrinseca della prestazione cardiaca
Elettrocardiogramma
Circolazione coronarica e sua regolazione
Pressione arteriosa e sua regolazione
Principi di emodinamica
Scambio tessutale di ossigeno e anidride carbonica
Curve di saturazione dell’emoglobina
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti selezionati aspetti fisiologici meritevoli di approfondimento
Testi di riferimento
ZOCCHI L., Principi di Fisiologia. Edises

AA.VV., Fisiologia dell’uomo. Edi.Ermes

AA.VV., a cura di G. D’ANTONA, Attivita' fisica: fisiologia, adattamenti all' esercizio, prevenzione, sport -terapia e nutrizione. Poletto Editore

BM KOEPPEM & BA STANTON, Berne & Levy Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana

GMCARDLE-KATCH-KATCH, Fisiologia applicata allo sport - Aspetti energetici, nutrizionali e performance. Casa Editrice Ambrosiana
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte per verificare l'apprendimento di concetti fondamentali, seguito da colloquio orale. Al colloquio saranno ammessi solo gli studenti che risulteranno idonei all'esame scritto (punteggio uguale o superiore a 18). Ai fini della verifica della comprensione dello studente, particolare importanza sarà affidata alla descrizione di grafici/diagrammi riguardanti fondamentali funzioni prese in considerazione durante le lezioni
Altre informazioni
Il docente è sempre disponibile via email e riceve gli studenti presso il proprio ufficio situato nella sede del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia, via Forlanini 14, 27100 Pavia. Si consiglia di prendere appuntamento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile