Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
MED/03 (GENETICA MEDICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Corso di studio
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (04/10/2021 - 21/01/2022)
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Buona conoscenza della Biologia e della Genetica nei loro contenuti di base, in particolare riguardo alla natura chimica e fisica del materiale genetico e alla sua espressione. Lo svolgimento del programma ne prevede un costante richiamo.
Obiettivi formativi
Acquisire padronanza nell’uso dei termini genetici fondamentali e nei concetti ad essi associati. Conoscere il ruolo della Genetica Medica nella sua applicazione alla pratica clinica. Conoscere la classificazione delle malattie genetiche, i loro aspetti principali anche in relazione ai test genetici. Comprendere la modalità di trasmissione dei tratti mendeliani attraverso gli alberi genealogici, e, in base ai genotipi assegnati, prevederne il rischio di ricorrenza. Conoscere l’organizzazione del genoma umano e le variazioni a cui può andare incontro e i possibili collegamenti con i fenotipi.
Programma e contenuti
ntroduzione al corso: il vocabolario della genetica
Geni, genomi e variabilità genetica
Malattie genetiche e loro classificazione
Modalità di studio della trasmissione dei tratti mendeliani: gli alberi genealogici
Esempi di malattie monogeniche
Modelli di ereditarietà: dall’analisi degli alberi genealogici all’assegnazione dei genotipi al calcolo del rischio di ricorrenza.
Architettura del genoma umano
Variazioni genetiche umane
Basi molecolari delle malattie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Clementi M. Elementi di Genetica Medica, EdiSES Editore
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto/orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile