METODOLOGIA DELLA RICERCA D'ARCHIVIO
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (20/09/2021 - 10/06/2022)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LEONI VALERIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza delle linee di sviluppo generali della storia italiana dal medioevo all’età contemporanea.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire anzitutto la conoscenza dei fondamentali aspetti teorici e storici della disciplina con lo scopo, in particolare, di definire metodi e strumenti utili ad un approccio consapevole alle fonti d’archivio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base necessari per l’individuazione, l’utilizzo e la descrizione delle fonti archivistiche. Le esercitazioni, svolte nella seconda parte del corso, permetteranno di sperimentare operativamente le competenze acquisite.
Programma e contenuti
Nella prima parte del corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Le caratteristiche della documentazione archivistica nella sua evoluzione storica
I soggetti produttori di archivi nelle diverse epoche
I luoghi di conservazione delle fonti archivistiche
Gli strumenti per la consultazione: guide, inventari cartacei e digitali
La descrizione delle fonti archivistiche

Nel corso delle esercitazioni (seconda parte del corso) verrano proposte attività pratiche di riordino e descrizione di fonti archivistiche.
Metodi didattici
La prima parte del corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula, oltre che di visite didattiche presso istituti di conservazione cittadini. In occasione di tali visite saranno presentati i principali complessi documentari conservati, illustrando caratteristiche, modalità di formazione, di trasmissione, di conservazione degli stessi e gli strumenti di ricerca utili alla loro consultazione.
La seconda parte si svolgerà nella forma del lavoro di gruppo sotto la guida della docente per permettere agli studenti di sperimentare operativamente attività di riordino e descrizione di fonti archivistiche.
Testi di riferimento
G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi, Padova, Cleup, 2010
F. VALENTI, Nozioni di base per un’archivistica come euristica delle fonti documentarie, in F. VALENTI, Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali ‒ Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 57), pp. 135‒224 (liberamente disponibile nella Biblioteca digitale della Direzione generale archivi http://www.archivi.beniculturali.it/ )
Fonti per la storia degli antichi stati italiani, a cura di F. DE VIVO, A. GUIDI, A. SILVESTRI, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali ‒ Direzione generale archivi, 2016 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti, 49), limitatamente alle seguenti parti: Introduzione pp. I-XXII, cap. I Archivi e potere pp. 1-16, cap. II Organizzazione e ordinamento pp. 95 - 118 (il volume è liberamente disponibile nella Biblioteca digitale della Direzione generale archivi http://www.archivi.beniculturali.it/)
S. VITALI, Dall’amministrazione alla storia, e ritorno: la genesi della rete degli archivi di Stato italiani fra la Restaurazione e l’Unità, in Erudizione cittadina e fonti documentarie, a cura di a cura di A. GIORGI, S. MOSCADELLI, G.M. VARANINI, S. VITALI, Firenze, Firenze University Press, 2019, I, pp. 21-69 (il volume è ad accesso aperto dal sito www.fupress.com)
Materiali didattici volti ad approfondire alcune parti del corso saranno indicati e messi a disposizione durante le lezioni sulla piattaforma didattica Kiro.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale sui contenuti del corso.
Per gli studenti frequentanti il colloquio si soffermerà in particolare sugli argomenti trattati durante le lezioni sia in aula sia nel corso delle visite, oltre che sulle attività svolte durante l’esercitazione.
Gli studenti non frequentanti dovranno essere in grado di esporre gli argomenti oggetto del corso così come presentati nei testi di riferimento.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile