PSICOLOGIA DELLA GENITORIALITÀ E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/04 (PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (21/02/2022 - 10/06/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
CARONE NICOLA (titolare) - 4 CFU
BARONE LAVINIA - 2 CFU
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica.
Obiettivi formativi
I contenuti del corso risultano affini ai progetti presentati dal Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e Sostegno alla Genitorialità (LAG; http://lag.unipv.it).

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
▪ conoscere e discutere criticamente i principali fattori intrapsichici, relazionali, neurobiologici e culturali che caratterizzano la genitorialità e lo sviluppo delle relazioni familiari nel ciclo di vita;
▪ conoscere e discutere criticamente il ruolo e le implicazioni della trasmissione degli stati mentali relativi all’attaccamento per la qualità della genitorialità;
▪ declinare le determinanti della genitorialità nelle differenti forme familiari contemporanee alla luce delle più recenti evidenze scientifiche;
▪ affrontare e gestire con spirito informato e critico le problematiche relative alla genitorialità nei contesti di rischio;
▪ conoscere i principali interventi basati sulle evidenze a supporto della genitorialità.
Programma e contenuti
Il corso presenta i nodi fondamentali del dibattito contemporaneo relativo all’interdipendenza tra fattori intrapsichici, relazionali, neurobiologici e culturali che caratterizzano la genitorialità e lo sviluppo delle relazioni familiari nel ciclo di vita. La funzione genitoriale è analizzata sia in quanto competenza diadica e triadica sia nei suoi livelli rappresentazionali, interattivi e neurobiologici che la attraversano nei diversi momenti dello sviluppo del sistema familiare. Particolare attenzione è data al modo in cui i modelli relazionali interiorizzati dal genitore nelle relazioni primarie significative vengono trasmessi a figlie e figli attraverso l’esercizio della genitorialità, nonché al modo in cui le caratteristiche individuali di genitore e figlia/figlio, i processi familiari e gli elementi contestuali possono intrecciarsi costituendo fattori protettivi o di rischio per lo sviluppo di figlie e figli.
La funzione genitoriale viene, inoltre, declinata nelle differenti tipologie familiari, alcune delle quali comparse soltanto recentemente sulla scena sociale e di crescente interesse per il dibattito scientifico e professionale: famiglie omogenitoriali, ricorse a procreazione medicalmente assistita, transgender, monoparentali e adottive/affidatarie.
Infine, il corso tratta dei programmi di sostegno alla genitorialità, con riferimento agli interventi evidence-based a sostegno della genitorialità in famiglie con figlie e figli in età prescolare e adolescenziale.
I contenuti del corso trovano integrazione con i contenuti del Corso Pratico Guidato “Gli interventi nell’ambito dello sviluppo”.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, studio individuale e/o di gruppo di materiale clinico.
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
• Carone, N. (2021). Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca. Milano: Raffaello Cortina. (Tutto)
• Fraiberg, S. H. (1985). Il sostegno allo sviluppo. Milano: Raffaello Cortina. (Capp. 7, 8)
• Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore-bambino. Tra adeguatezza e rischio. Bologna: il Mulino. (Capp. 5, 6)
• Slide disponibili sulla piattaforma KIRO.

Testi a scelta:
Uno dei seguenti percorsi (e relativi testi):

Percorso 1 – INTERVENTI EVIDENCE-BASED A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ
• Capitoli su VIPP-SD e CONNECT contenuti in Steele, H., Steele, M. (2020). Gli interventi focalizzati sull’attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori. Milano: Raffaello Cortina. (Capp. 1 e 17)

Percorso 2 – FAMIGLIE RICORSE A PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
• Golombok, S. (2016). Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia. Milano: EDRA. (Capp. 3, 5, 6).

Percorso 3 – FAMIGLIE TRANSGENDER
• Carone, N., Rothblum, E. D., Bos, H. M., Gartrell, N. K., & Herman, J. L. (2021). Demographics and health outcomes in a US probability sample of transgender parents. Journal of Family Psychology, 35(1), 57–68.
• McGuire, J. K., Catalpa, J. M., Lacey, V., & Kuvalanka, K. A. (2016). Ambiguous loss as a framework for interpreting gender transitions in families. Journal of Family Theory & Review, 8(3), 373–385.

Percorso 4 – FAMIGLIE CON GENITORI SINGLE PER SCELTA
• Carone, N., Barone, L., Lingiardi, V., Baiocco, R., & Brodzinsky, D. (2021). Factors associated with behavioral adjustment in children of gay and heterosexual single fathers through surrogacy during middle childhood. Developmental Psychology, 57(4), 535–547.
• Golombok, S., Zadeh, S., Freeman, T., Lysons, J., & Foley, S. (2020). Single mothers by choice: Parenting and child adjustment in middle childhood. Journal of Family Psychology, 35(2), 192–202.

Percorso 5 – FAMIGLIE ADOTTIVE
• Brodzinsky, D. M. (2011). Children’s understanding of adoption: Developmental and clinical implications. Professional Psychology: Research and Practice, 42(2), 200–207.
• Farr, R. H., & Grotevant, H. D. (2019). Adoption. In B. H. Fiese, M. Celano, K. Deater-Deckard, E. N. Jouriles, & M. A. Whisman (Eds.), APA handbook of contemporary family psychology: Foundations, methods, and contemporary issues across the lifespan (pp. 725–741). Washington, DC: APA.

Percorso 6 – FAMIGLIE MALTRATTANTI
• Barone, L., & Carone, N. (2021). Childhood abuse and neglect experiences, Hostile-Helpless attachment, and reflective functioning in mentally ill filicidal mothers. Attachment & Human Development, 23(6), 771-794.
• Madigan, S., Cyr, C., Eirich, R., Fearon, R. P., Ly, A., Rash, C., ... & Alink, L. R. (2019). Testing the cycle of maltreatment hypothesis: Meta-analytic evidence of the intergenerational transmission of child maltreatment. Development and Psychopathology, 31(1), 23–51.
Modalità verifica apprendimento
Scritta (obbligatoria) e orale (facoltativa). Nello specifico, la prova d'esame consiste in 15 domande a scelta multipla sui testi obbligatori (punteggio max 15) e 3 domande aperte (2 sui testi obbligatori e 1 sul percorso a scelta, punteggio max 15). Coloro che ottengono un punteggio maggiore o uguale a 18/30 possono aumentare (o confermare) il proprio voto sostenendo un’integrazione orale facoltativa. Il punteggio conseguibile alla prova orale va da 0 a 4.

La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
- capacità di sintesi.
Altre informazioni
Gli articoli scientifici e i capitoli relativi ai percorsi a scelta saranno caricati sulla piattaforma KIRO. Il programma è identico per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutte e tutti e per tutte le età.

Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutte e tutti.

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile