PSICOPATOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (21/02/2022 - 10/06/2022)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
AMBROSI PAOLO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti esami propedeutici, ma è consigliata la conoscenza pregressa delle nozioni di base della psicologia clinica.
Obiettivi formativi
Acquisire competenze nel campo della psicopatologia generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di patologia mentale: disturbi psicotici, psicorganici, nevrotici e di personalità.
Utilizzare riferimenti antropologici, sociologici, fenomenologici e psicologici per riconoscere i bisogni della persona e i loro condizionamenti socio-culturali, necessari per lo sviluppo di una personalità sana e integrata.
Possedere e integrare le conoscenze teoriche sul concetto di salute e sui diversi modelli interpretativi della malattia mentale.
Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli apparati e delle funzioni mentali, dei fenomeni fisiologici relativi alle problematiche fisiche e mentali.
Acquisire nozioni di base sulle dimensioni fisiologiche, sociali e mentali della malattia mentale e delle sue conseguenze sul piano comportamentale e psicosociale.
Apprendere e applicare i principi culturali, professionali e teorici di base che orientano il processo diagnostico valutativo durante il colloquio clinico.
Riconoscere le manifestazioni elementari del funzionamento patologico a livello cognitivo, emotivo e comportamentale.
Formulare ipotesi diagnostiche a partire dal resoconto di un caso clinico e di ragionare in termini di diagnosi differenziale.
Integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica.
Raccogliere un’anamnesi psicopatologica completa.
Programma e contenuti
Il corso si propone di offrire una descrizione approfondita della psicopatologia, sia generale sia speciale.
Inizialmente, viene discusso lo sviluppo dei concetti fondamentali dalle origini, alla fine del XVIII° secolo, fino ai nostri giorni, oltre ad alcune nozioni di base:
• salute/malattia
• primario/secondario
• forma/contenuto
• comprensione/spiegazione.
Verranno poi descritti in modo sistematico le esperienze, le cognizioni e i comportamenti disturbati di maggiore rilevanza clinica:
• Disturbi della percezione: agnosie, illusioni, allucinazioni e pseudo-allucinazioni;
• Disturbi dei processi del pensiero: accelerazione, rallentamento, blocco, passività del pensiero, deliri di controllo, sintomi di primo rango della schizofrenia;
• Disturbi del contenuto del pensiero: delirio nelle sue varie forme (intuizione delirante, percezione delirante, umore delirante, ecc.);
• Disturbi della coscienza: delirium, confusione, stupore;
• Disturbi della memoria: alterazioni delle varie funzioni della memoria (registrazione, ritenzione, rievocazione, richiamo e riconoscimento); disturbi affettivi della memoria (fuga isterica, personalità multipla, ecc.);
• Disturbi del linguaggio e dell’eloquio: afasie, mutismo, disturbi schizofrenici del linguaggio;
• Disturbi del Sé e della coscienza di Sé: disturbi dell'attività, disturbi della consapevolezza della propria unità, disturbi dell'identità, depersonalizzazione, derealizzazione;
• Disturbi dell’umore e delle emozioni: affetti, sensazioni vitali, umore maniaco-depressivo;
• Disturbi dell’attività e del comportamento: impulsività, aggressività, compulsività.
Successivamente, verranno discusse le dimensioni psicopatologiche dei principali disturbi psichici:
• disturbi schizofrenici
• disturbi dell’umore
• disturbi d’ansia e somatoformi.
Queste dimensioni verranno illustrate mediante un riferimento critico ai principali modelli teorici:
• biologico
• fenomenologico/esistenziale
• comportamentale/cognitivo
• psicodinamico
• psicosociale.
Infine, saranno illustrati e discussi i Disturbi di Personalità, sia sul piano nosografico e diagnostico – con riferimento ai criteri del DSM-5 - sia su quello clinico, con riferimento al PDM-2.
Saranno anche presentati e discussi i principali strumenti di valutazione e di assessment dei Disturbi di Personalità (SCID-5, PID-5, SWAP-200 e SWAP-II).
5. Disturbi di personalità: dalla valutazione diagnostica alla terapia
* Disturbi di personalità nel DSM-5: Sezione II e Sezione III (Modello alternativo)
* Disturbi di personalità nel PDM-2
* Strumenti di valutazione diagnostica dei Disturbi di Personalità: Questionari: SCID-5-SPQ; SCID-5 -PD; SCID-5-AMP; PID-5; Interviste cliniche: SCID-5-PD
* Attaccamento, Mentalizzazione e Disturbi di Personalità
* Mentalizzazione e sviluppo dell’individuo
* Deficit di mentalizzazione nel corso dello sviluppo e sviluppo psicopatologico
* Gli assi della mentalizzazione
* Mentalizzazione, rispecchiamento dell’affetto, regolazione emotiva e senso di Sé
* Sé agentivo e sé alieno
* Deficit di mentalizzazione nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità
* Trattamento basato sulla mentalizzazione: MBT
* Valutazione delle modalità mentalizzanti e di quelle non mentalizzanti
* Mentalizzare le narrazioni affettive
* Mentalizzare nella relazione
6. Una prospettiva psicoanalitica sulla personalità “normotica”
* “A favore di una certa anormalità”
* Clinica
* Ipotesi patogenetiche
* Il pensiero di Winnicott sulla creatività
Metodi didattici
Le lezioni saranno costituite essenzialmente da didattica frontale secondo il modello delle lezioni magistrali. Nel caso di specifici quadri psicopatologici verranno affiancate da vignette cliniche, casi esemplificativi e supporti audiovisivi; documentari, film, ecc.
L'emergenza coronavirus ha determinato la necessità di prevedere anche la possibilità di utilizzare la modalità a distanza. Pertanto, le lezioni saranno erogate in presenza con l'aggiunta della registrazione di ogni lezione, che sarà caricata sul portale Kiro.
Tutto il materiale didattico sarà caricato in piattaforma e fruibile dagli studenti.
Testi di riferimento
Testo di studio per l'esame:
A. Sims: **Introduzione alla psicopatologia descrittiva.** Raffaello Cortina Editore. Milano, 2009.
Testi consigliati esclusivamente per approfondimento personale (non sono richiesti per l'esame):
* Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi: **Curare il borderline.** La Goliardica Pavese, Pavia, 2002.
* David B. Feinsilver:** Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici.** Raffaello Cortina, Milano, 1990.
* Karl Jaspers: **Psicopatologia generale.** Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2000.
* Nancy McWilliams:**Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi.** Raffaello Cortina, Milano, 2002.
* Allen J.G., Fonagy P. (a cura di): **La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento.** Il Mulino, Bologna, 2008.
* Bateman A., Fonagy P.: **Mentalizzazione e disturbi di personalità.** Raffaello Cortina, Milano, 2019.
* Debbané, M.: **Mentalizzazione. Dalla teoria alla pratica clinica**. Edra Editore, Milano, 2019.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da:
30 domande chiuse, con tre opzioni di scelta, volte a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso;
2 domande aperte, finalizzate a verificare la capacità di approfondimento di alcune tematiche rilevanti, soprattutto in ambito clinico e applicativo.
La votazione finale consiste nella somma delle risposte esatte alle domande chiuse; le risposte esaurienti alle domande aperte consentono di attribuire altri 2 punti e, nel caso in cui lo studente abbia risposto correttamente a tutte le domande chiuse, ad assegnare la lode.
L’esame svolgerà in presenza se la situazione sanitaria e gli spazi lo permetteranno, altrimenti saranno svolti da remoto con modalità indicate nella piattaforma di gestione degli appelli Esse3.
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile