PEDAGOGIA GENERALE - A
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-PED/01 (PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (20/09/2021 - 14/01/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
SAVIO DONATELLA (titolare) - 2 CFU
FERRARI MONICA - 2 CFU
MORANDI MATTEO - 2 CFU
Prerequisiti
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, nella consapevolezza del fatto che molti studenti si accosteranno alla pedagogia forse per la prima volta in occasione di questo corso, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di ascolto e di disponibilità a cogliere e rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo, le questioni teoriche e pratiche poste dall’analisi pedagogica.
Obiettivi formativi
L’insegnamento offre un’introduzione generale al vasto tema della pedagogia, presentando sfondi di riferimento, apparati concettuali, costrutti euristici, modelli e approcci nell’ambito delle teorie dell’educazione dell’ultimo secolo e del contesto attuale, con particolare riguardo alle agenzie educative e alle istituzioni scolastiche. Inoltre, nel corso delle lezioni si cercherà di promuovere negli studenti l’apprendimento di un apparato terminologico specifico per riferirsi ai fenomeni educativi; di favorire l’acquisizione di capacità di discutere, in maniera argomentata e con riferimenti alla letteratura scientifica, questioni inerenti le problematiche pedagogiche; infine, di avviare percorsi di lettura critica di fenomeni e situazioni educative.
Programma e contenuti
Titolo: Introduzione alla pedagogia generale
Il corso, pur progettato nella sua unitarietà, è strutturato in tre moduli da 2 cfu l’uno (12 ore). Le lezioni del primo modulo, tenute dalla prof.ssa Donatella Savio, riguarderanno il tema del rapporto tra docente e studente, con riferimento agli atteggiamenti relazionali e alle dimensioni emotive che lo attraversano per delineare approcci favorevoli all’apprendimento. Quelle del secondo modulo, proposto dal prof. Matteo Morandi, si concentreranno invece su alcune delle principali teorie dell’educazione centrate sull’allievo elaborate nel corso del XX secolo. Quelle del terzo, tenute dalla prof.ssa Monica Ferrari, proporranno infine una sintesi in vista di una definizione del costrutto di pedagogia/educazione, anche alla luce dei concetti d’identità (di singoli e gruppi sociali) e d’inclusione. Non si trascurerà di soffermarsi, al termine, su alcuni dei “manifesti” per l’educazione del futuro proposti negli ultimi anni.
Il corso è concepito in vista di una riflessione più generale sui processi di insegnamento/apprendimento e di facilitazione dell’apprendimento in ottica inclusiva e partecipata, anche in stretta relazione ai percorsi di formazione docente.
Metodi didattici
Tutte le lezioni dei docenti sono volte a favorire il dialogo e la discussione attiva nel gruppo di lavoro. Non si esclude l'eventuale partecipazione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
Testi di riferimento
Testi di riferimento:

Parte I, modulo a cura di Donatella Savio - Entrambi i testi, con riferimento ai capitoli indicati
I. Salzberger-Wittenberg, G. Henry Polacco, E. Osborne, L’esperienza emotiva nel processo di insegnamento e di apprendimento, trad. it. Napoli, Liguori, 1987 (Capitoli II, III, IV).
C.R. Rogers (1969), Libertà nell’apprendimento, trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1973 (Introduzione, Capitoli IV, V, VI, VII).

Parte II e III, moduli a cura di Matteo Morandi e Monica Ferrari
(scelta di 1 testo dal seguente elenco, nelle edizioni che si renderanno disponibili)
J. Dewey (1916), Democrazia e educazione, trad. it. Milano, Sansoni, 2008.
J. Dewey (1915), Scuola e società, trad. it. Roma, Edizioni Conoscenza, 2018.
M. Montessori (1938), Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti, 1999.
M. Montessori (1948), La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 2011.
P. Freire (1968), Pedagogia degli oppressi, trad. it. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2018.
D. Goleman, P. Senge (2014), A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione, trad. it. Milano, Rizzoli Etas, 2016.
G. Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, Pisa, ETS, 2020.
E. Morin (1999), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it. Milano, Raffaello Cortina, 2001.
M. Nussbaum (2011), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2012.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1967.

È richiesta anche la lettura di 1 dei seguenti volumi:
G. Chiosso, Novecento pedagogico, Brescia, La Scuola, 2012.
F. Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005.
M. Ferrari, M. Morandi, a cura di, Espressioni dell’identità. Processi e analisi in educazione, Milano, FrancoAngeli, 2019.
G. Matucci, a cura di, Diritto all’istruzione e inclusione sociale. La scuola "aperta a tutti" alla prova della crisi economica, Milano, FrancoAngeli, 2019.

Ovviamente saranno oggetto d'esame i materiali didattici che i docenti metteranno a disposizione degli studenti (slides, registrazioni delle lezioni, ecc.).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.

Gli studenti che hanno nel piano degli studi e che dunque sosterranno l’esame da 12 CFU (Pedagogia generale A + Pedagogia generale B - esame di Pedagogia generale codice 500070) effettueranno l’esame orale nel corso del medesimo appello. Si prega di prendere contatto al riguardo con la prof.ssa Monica Ferrari, al fine di concordare le letture in vista dell’esame.
In ogni caso, anche gli studenti che hanno nel piano degli studi e che dunque intendono sostenere l’esame di Pedagogia generale A da 6 CFU (codice 500083) sono pregati di concordare le letture con i docenti.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
- conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
- capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
- pertinenza lessicale
Altre informazioni
Tutti gli studenti potranno entrare in possesso del materiale presentato a lezione (slides) accedendo con le proprie credenziali di Ateneo a Kiro.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile