STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/06 (STORIA DELLA FILOSOFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (21/02/2022 - 10/06/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
INVERNIZZI GIUSEPPE (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche oltre a quelle previste per l’ammissione al Corso di Laurea triennale in Filosofia, ma coloro che sostengono solo l'esame di Storia della filosofia contemporanea -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico dei secoli XIX-XXI.
Obiettivi formativi
Acquisire la conoscenza dei maggiori temi teorici e delle più importanti correnti del pensiero filosofico contemporaneo. Essere in grado di leggere e spiegare uno o più testi di un autore di particolare rilievo per la storia del pensiero contemporaneo e di collocarne la filosofia nel suo contesto storico, anche alla luce delle più significative interpretazioni.
Programma e contenuti
Prima parte (-a):
Nella prima parte delle lezioni verranno ripercorsi gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico dei secoli XIX e XX.

Seconda parte -b):
Lo storicismo di Dilthey
La seconda parte delle lezioni si propone di analizzare alcuni testi fondamentali di Dilthey allo scopo di metterne in luce le principali tesi nei loro rapporti con l’idealismo tedesco e il positivismo e di mostrare il loro nesso con alcuni importanti autori della filosofia novecentesca (Husserl, Heidegger, Gadamer).
Metodi didattici
Lezioni frontali, nella prima parte del corso svolte anche con l’ausilio di materiale audiovisivo, nella seconda parte basate fondamentalmente sulla lettura e il commento di testi. Parte integrante delle lezioni è costituita da discussioni aperte con gli studenti.
Testi di riferimento
Prima parte (-a):
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna 2019.
Questo testo dovrà essere integrato da un’esposizione manualistica del pensiero di Kant, per es. quella contenuta nel volume G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Il Mulino, Bologna 2018.L'adozione di altri testi deve essere concordata con il docente.

Seconda parte (-b)
1. Antologia di testi di Dilthey, che potrà essere scaricata da KIRO. L'antologia sarà messa a disposizione prima dell'inizio delle lezioni sulla parte -b.

2. Due testi a scelta tra:
F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, Roma-Bari, 1985.
F. Bianco (a cura di), Dilthey e il pensiero del Novecento, Franco Angeli, Milano, 1985.
A. Marini, Alle origini della filosofia contemporanea: Wilhelm Dilthey, La Nuova Italia, Firenze 1985.
P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, Einaudi, Torino, 1956, seconda ed. 1979.
F. Tessitore, Introduzione a lo storicismo, Laterza, Roma-Bari, 1991.
A. Marini, Alle origini della filosofia contemporanea: Wilhelm Dilthey, La Nuova Italia, Firenze 1985.
Modalità verifica apprendimento
Scritta e orale.
La prova sulla prima parte del corso deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte. La prova scritta consiste in tre domande aperte sulla parte istituzionale, cui si deve rispondere nel tempo di tre ore. Non è consentito l’uso di manuali o altro materiale cartaceo o digitale. La prova orale prevede domande sull’autore e il testo oggetto della parte monografica, con lettura e commento di uno o più passi. La valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico. Il voto sarà espresso in trentesimi e deriverà dalla media pesata tra le due prove.
Altre informazioni
-
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile