ELEMENTI DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
MED/49 (SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (04/03/2024 - 19/06/2024)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
CACCIALANZA RICCARDO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Nutrizione Artificiale richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive dei corsi di anatomia e biologia applicata, basi di nutrizione, e metodologie dietetiche erogate nel primo e secondo anno di corso.
Obiettivi formativi
Il corso di Nutrizione Artificiale (NA) ha lo scopo di fornire le conoscenze di base in merito alle condizioni di malnutrizione e catabolismo e alle relative modalità di valutazione dello stato nutrizionale. Durante il corso, verranno affrontati i criteri di scelta per la NA e le composizioni delle miscele dedicate alla Nutrizione Artificiale. Saranno, inoltre, obbiettivi di insegnamento le vie d’accesso, la gestione e le complicanze legate sia alla Nutrizione Enterale che alla Nutrizione Parenterale.
Programma e contenuti
- Malnutrizione, catabolismo, valutazione dello stato nutrizionale e fabbisogni (10 h).
- Criteri di scelta per la Nutrizione artificiale (2h).
- Nutrizione enterale: miscele, vie d’accesso, gestione e complicanze (6 h).
- Nutrizione parenterale: miscele, vie d’accesso, gestione e complicanze (6 h).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Slides corso disponibili sul sito
Modalità verifica apprendimento
Esame orale salvo esigenze particolari
Altre informazioni
//
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile