Anno immatricolazione
2021/2022
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum
EARTH AND PLANETARY MATERIALS AND DYNAMICS
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2023 - 09/06/2023)
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Chimica: tabella periodica degli elementi; numeri di ossidazione; tipi di legame
Mineralogia: elementi cromofori; colore dei minerali; ottica cristallografica: indici di rifrazione, birifrangenza, segno ottico, figure di interferenza ; densità e peso specifico; sostituzioni isomorfe; sistematica mineralogica
Obiettivi formativi
Riconoscimento mediante misure fiso-ottiche di minerali qualità gemma, caratterizzazione del colore (naturale o indotto), discriminazione di sintesi da gemme naturali.
Descrizione delle caratteristiche chimiche, fisiche e genetiche delle principali famiglie di gemme.
Misura di indici di rifrazione, birifrangenza e segno ottico; riconoscimento del pleocroismo e della policromia; misura della densità. Tutte queste operazioni verranno effettuate in laboratorio imparando ad utilizzare riffrattometro, polariscopio, conoscopio, bilancia idrostatica, lampada UV, microscopio da gemmologo, e colorimetri va tavole
Programma e contenuti
Definizione di gemma. Gemme naturali e sintetiche. Imitazioni, trattamenti migliorativi.
Proprietà fisiche delle gemme. Proprietà chimiche. Certificazione di gemme incolori e colorate.
Strumenti di un laboratorio gemmologico. Le schede gemmologiche. Sistematica gemmologica: diamante; corindoni; berilli; tormaline; ambra; opali; zirconi, turchese.
Gemme italiane.
Metodologie analitiche
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con gemme naturali e sintetiche.
Utilizzo di metodologie non distruttive per il riconoscimento di un minerale qualità gemma
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
B.W. Anderson :Gemmologia pratica
Fenoll Hach Ali et al. Gemas
Nassau L'abbellimento artificiale delle gemme
Modalità verifica apprendimento
Esame di laboratorio. Lo studente avrà a disposizione due gemme di composizione chimica diversa ma colore simile (es. quarzo citrino e corindone giallo). Attraverso misure fisico-ottiche dovrà distinguerle e compilare le schede gemmologiche
Altre informazioni
Le esercitazioni di laboratorio consentono di riconoscere e caratterizzare una gemma dal punto di vista fisico ottico. Durante le esercitazioni di laboratorio verranno analizzate le principali famiglie di minerali qualità gemme
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile