NORMATIVA PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum
GEOSCIENCES FOR SUSTAINABLE RESOURCES
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2023 - 09/06/2023)
Crediti
6
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
BUTTICÈ GAETANO (titolare) - 3 CFU
GIARRATANA VINCENZO - 3 CFU
Prerequisiti
Il corso si rivolge principalmente agli studenti dell’ultimo anno che hanno già conseguito alcune competenze nel campo delle discipline geologiche e, parallelamente alla preparazione specialistica applicativa, intendono affiancare gli indirizzi normativi che le regolano.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente un quadro esaustivo ed aggiornato delle più importanti leggi e regolamenti che disciplinano l’uso del territorio e delle sue trasformazioni.
Programma e contenuti
Cenni di diritto civile, penale e amministrativo
La costituzione, i codici, le leggi, la giurisprudenza
Gerarchia delle fonti
Le norme tecniche volontarie, i sistemi di certificazione
Le regole in campo ordinistico, competenze dei geologi, obblighi legislativi, associazione di professionisti
Il codice dei contratti
Livelli di progettazione – progettazioni geologiche
Progetto, direzione lavori, esecuzione e collaudo
La legge urbanistica nazionale
Il vincolo idrogeologico
I piani di bacino, PAI e PGRA
Il piano territoriale regionale
Il piano territoriale di coordinamento provinciale
Il piano di governo del territorio
Il piano di tutela delle acque
I piani di emergenza – ruolo del geologo in protezione civile
Microzonazione sismica
Il reticolo idrico
L'invarianza idraulica
Il testo unico dell'edilizia
Le Norme Tecniche per le Costruzioni; focus sui capitoli di interesse geologico
La classificazione sismica del territorio
La vigilanza sulle opere in zona sismica
Risorse idriche
Risorse geotermiche
Acque minerali e termali
Cave e miniere
Il testo unico ambientale152/06 e successive modificazioni ed integrazioni
Via –Vas -Aia
Gestione terre e rocce da scavo
Analisi ambientali e piani di caratterizzazione di siti potenzialmente inquinati
Siti contaminati - gestione rifiuti – Scarichi
Metodi didattici
Partendo dalla storia legislativa si analizza l’evoluzione nel tempo del ruolo del geologo, fino all’analisi critica della normativa attuale che regola i numerosi campi di applicazione e la modalità operativa di tutte le attività geologiche sul territorio, con particolare riferimento a quelle geologico-ingegneristiche ed ambientali.
Di ogni argomento trattato si svilupperanno degli esempi procedurali di corretto approccio alle attività geologiche, in ossequio con lo sviluppo normativo che le regola. A completamento si tratteranno anche i principali procedimenti autorizzativi per il corretto svolgimento del lavoro e per il suo buon esito tecnico e amministrativo.
Testi di riferimento
Anna Lagonegro, Claudio Romano - Geologo: manuale per la professione. Aspetti giuridici della professione ed esempi di parcella. DEI - 2010
Modalità verifica apprendimento
colloqui orale della durata minima di mezzora
Altre informazioni
Il corso è raccomandato inoltre a tutti coloro che, dopo la laurea, intendano acquisire un più efficace inserimento nel contesto della comunità geologica professionale, sia in forma libera che dipendente, in Italia o all’Estero; inoltre molti argomenti costituiscono materie specifiche per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione ai sensi del DPR 328/01
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile