PETROLOGIA E GEOLOGIA DELLA CATENA ALPINA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
GEO/07 (PETROLOGIA E PETROGRAFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum
EARTH AND PLANETARY MATERIALS AND DYNAMICS
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 10/06/2022)
Crediti
6
Ore
61 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
REBAY GISELLA (titolare) - 3 CFU
LANGONE ANTONIO - 3 CFU
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale alle seguenti conoscenze: mineralogia (i principali minerali costituenti delle rocce e loro proprietà fisiche e chimiche), petrografia (saper riconoscere, descrivere e classificare le rocce, tessiture e processi petrogenetici, studio di sezioni sottili al microscopio ottico), basi di geocronologia, geologia strutturale, geologia regionale, tutte acquisite durante il triennio.
Obiettivi formativi
Il corso propone i metodi di studio dei basamenti cristallini in orogeni collisionali, utilizzando la palestra delle Alpi, una delle catene collisionali più studiate al mondo. L’approccio teorico e pratico alla petrologia delle rocce polimetamorfiche e polideformate a tutte le scale, dal terreno alla sezione sottile, integrato alla modellazione termodinamica delle fasi all’equilibrio, ricostruisce con migliore approssimazione l’evoluzione nello spazio P-T-t-tempi relativi della deformazione nei complessi delle zone assiali degli orogeni collisionali e guida l’interpretazione tettonica all’individuazione del contesto geodinamico di appartenenza.
Programma e contenuti
- 3.5 cfu lezioni frontali- richiami ed approfondimenti di petrologia delle rocce metamorfiche. Uso di software per la modellizzazione termodinamica delle fasi all’equilibrio. Datazioni delle rocce metamorfiche e utilizzo degli elementi in trace per ricostruire I processi petrogenetici.
- 1.5 cfu escursioni (3 giorni) - escursioni in località chiave della zona assiale delle catena alpina (Alpi Occidentali)
- 1 cfu esercitazioni/laboratori - casi di studio pratici, con analisi della letteratura, dei dati di terreno e delle rocce, laboratorio.
Argomenti:
- Petrologia delle rocce polimetamorfiche a tutte le scale, dal terreno alla sezione sottile
- Cenni di modellazione termodinamica delle fasi all’equilibrio
- Metodi geocronologici
- Ricostruzione dell’evoluzione nello spazio PTt- tempi relativi della deformazione, nei complessi delle zone assiali degli orogeni collisionali.
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula, esercitazioni sul terreno e in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio consistono nell’analisi micro-strutturale al microscopio ottico delle rocce esaminate sul terreno, nell’elaborazione di dati di composizione chimica, nel’utilizzo di software di modellazione termodinamica, produzione ed interpretazioane di dati geocronologici.
Testi di riferimento
- K. Bucher, Petrogenesis of metamorphic rocks, Springer
- R.H. Vernon , G. L. Clarke, Principles of Metamorphic Petrology, Cabridge
- Passchier, C. W., Myers, J. S., Kröner, Al., Field geology of high grade terrains. Springer.
- Powell, R., Equilibrium Thermodynamics in Petrology; Harper & Row
- Best, M. G., Igneous and Metamorphic Petrology, Wiley
- Dispense e articoli forniti a lezione
Modalità verifica apprendimento
presentazione di un caso di studio: relazione scritta e presentazione orale, seguita da domande sui contenuti trattati nel corso. Verranno accertate le competenze acquisite nel corso, sia teoriche che pratiche, e la capacità di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato e di comunicare i risultati ottenuti.
Altre informazioni
Il materiale didattico utilizzato è disponibile online sulla piattaforma KIRO.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile