Anno immatricolazione
2021/2022
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum
EARTH AND PLANETARY MATERIALS AND DYNAMICS
Periodo didattico
Primo Semestre (04/10/2021 - 14/01/2022)
Ore
56 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Matematica, chimica e fisica di base, mineralogia, petrografia, Materiali extraterrestri e telerilevamento
Conoscenze di base di algebra calcolo matriciale e vettoriale, operazioni trigonometriche, rappresentazione grafica dei dati e loro errori con concetti di base di propagazione degli errori.
Concetti di base (laurea di primo livello) strutture e interazioni atomiche, legame chimico, stato di ossidazione, particelle moti di particelle, onde e propagazione di onde, forze e operazioni in condizioni di equilibrio statico, concetti di base di energia e lavoro.
Concetti di base (laurea di primo livello) di simmetria, strutture cristalline e composizione chimica di minerali
Concetti di base (laurea di primo livello) di diagrammi di fase, stabilità di fase e trasformazioni di minerali in funzione di P e T.
Concetti di base di telerilevamento
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti i principi di evoluzione dei corpo planetari, le differenze tra le caratteristiche delle superfici planetarie con particolare attenzione ad aspetti composizionali/mineralogici. Si intende fornire alcuni concetti e strumenti di spettroscopia di riflettanza e di analisi spettrale con particolare attenzione a tool per analisi di immagine.
Programma e contenuti
Il corso è articolato in una parte dedicata ai diversi corpi planetari, per ogni uno verranno date alcune informazioni relative alla loro esplorazione e alle diverse caratteristiche morfologiche, strutturali, vulcaniche ed in particolare composizionali della superficie.
Saranno prevalentemente lezioni frontali teoriche.
Nella seconda parte del corso (lezioni frontali ed esercitazioni pratiche)
verranno approfondite le caratteristiche degli spettri di riflettanza e le tecniche di analisi di tali dati con esempi da diversi corpi planetari (e.g. Luna, Marte, Mercurio etc etc) .
Metodi didattici
Le lezioni sono tutte tenute sotto forma di lezioni frontali e laboratori didattici
Testi di riferimento
• Reviews in Mineralogy and Geochemistry:
o Planetary Materials, vol. 36
o Spectroscopic Methods in Mineralogy and Geology, vol. 18
o Spectroscopic Methods in Mineralogy and Materials Sciences, vol. 78
• EMU Notes in Mineralogy:
o Spectroscopic methods in mineralogy, vol. 6
• An Introduction to the Solar System (III°); Rothery et al. 2019; Cambridge Press https://doi.org/10.1017/9781108355186
• Planetary Sciences; dePater&Lissauer 2015; Cambridge Presshttps://doi.org/10.1017/CBO9781316165270
• Planetary Crust; Taylor&McLennan 2009; Cambridge Press https://doi.org/10.1017/CBO9780511575358
• Remote Compositional Analysis; Bishop et al. 2019; Cambridge Press https://doi.org/10.1017/9781316888872
Modalità verifica apprendimento
La modalità d’esame sarà orale. Agli studenti verrà richiesto di affrontare un argomento a scelta tra quelli affrontati nella prima parte del corso a cui si aggiungeranno potenziali domande sul resto del corso e sulla parte di esercitazione.
Altre informazioni
Il materiale (slides del corso e materiale per le esercitazioni) viene distribuito anticipatamente dal docente
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile