Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2024 - 24/05/2024)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Obiettivi formativi
IL corso ha l'obiettivo di indagare l'economia politica della sharing economy e di studuarne il funzionamento tra innovazion sociale e marketing
Programma e contenuti
Il corso intende presentare agli studenti il concetto di sharing economy, le caratteristiche di tale modello, le forme di sharing economy e le strategie di comunicazione e marketing proprie.
In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti:
- nascita e sviluppo dell'economia della condivisione;
- i caratteri distintivi: la piattaforma; la community; la tecnologia;
- le forme di sharing economy (car sharing, house sharing, crowdfunding, coworking, ecc.);
- forme emergenti di economia della condivisione;
- elementi di comunicazione digitale per la sharing economy;
- elementi di marketing per la sharing economy;
- la relazione orizzontale tra persone;
- il ruolo della fiducia e della reputazione.
Metodi didattici
Il corso è contraddistinto dall'utilizzo integrato di tre modalità didattiche:
- insegnamento teorico-generale;
- analisi di casi rilevanti;
- testimonianze offerte da professionisti di spicco della sharing economy.
Le lezioni saranno tenute da più docenti: un docente universitario di formazione economica (che avrà la responsabilità del corso); un docente universitario di formazione ingegneristica; alcuni professionisti della sharing economy invitati a tenere ciascuno una lezione.
Testi di riferimento
Mario A. Maggioni, La sharing economy (Il Mulino)
Modalità verifica apprendimento
Normalmente, esame orale. Può essere scritto, se il numero degli sudenti iscritti è > 15
Altre informazioni
L'insegnamento avrà luogo nell'Aula Magna del Collegio Giasone del Maino, situato a pochi metri dal polo didattico di Via Luino, area dove si tengono molte lezioni di CIM.
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile