COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUAGGIO DEI MEDIA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (27/09/2021 - 10/12/2021)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
JEZEK ELISABETTA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Nozioni elementari di grammatica acquisite nei corsi di studi superiore, che verranno comunque richiamate all'inizio del corso.
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno conoscenze dei principali temi e problemi della semantica e della pragmatica della comunicazione verbale.
Gli studenti svilupperanno la capacità di applicare nozioni della linguistica all'analisi critica del linguaggio dei media.
Programma e contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata all’introduzione delle categorie utili per lo studio della lingua dal punto di vista dei significati che esprime nell'uso comunicativo, e fornirà gli strumenti teorici e generali per affrontare l’analisi semantica dei testi. L’attenzione si concentrerà sui seguenti aspetti: l'informazione contenuta nelle parole; la variazione del significato delle parole nel contesto; ambiguità, polisemia e vaghezza; tipi e classi di parole; metafora e metonimia; neologismi e creatività linguistica; il lessico dei social networks.
La seconda parte del corso costituirà un’introduzione alla pragmatica, la disciplina che studia gli usi del linguaggio in contesti comunicativi concreti. Attenzione particolare verrà dedicata alle nozioni di deissi, implicatura, presupposizione e atto linguistico. Si volgerà inoltre lo sguardo al dibattito contemporaneo prendendo in esame il sottile confine tra mentire e fuorviare, gli usi (e abusi) dei sottintesi nel linguaggio giornalistico, e le forme dell’ingiustizia discorsiva – il fenomeno secondo cui l’identità sociale dei parlanti (genere, etnia, orientamento sessuale, ecc.) può influire negativamente, e ingiustamente, sulle loro capacità d’azione comunicativa.
La terza parte del corso, di carattere laboratoriale, sarà rivolta all’analisi del linguaggio in prospettiva multimodale, ossia non
solamente concentrata sulla dimensione parlata ma introducendo anche l’analisi della gestualità. Verranno in particolare analizzati i gesti e la multimodalità in relazione alla comunicazione televisiva, dai discorsi politici alle interviste, i talent show e la pubblicità.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Slides.
Esercitazioni.
Testi di riferimento
Il materiale bibliografico di riferimento è il seguente:

- Bianchi Claudia, 2003, Pragmatica del Linguaggio, Roma-Bari: Laterza.
- Jezek Elisabetta, 2011 (2a ed.), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bologna: Il Mulino.
- Nobili Claudio, 2019 I gesti dell’italiano, Roma: Carocci.

Letture facoltative:

- Austin John, “Come agire con le parole”, in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli, Milano 1978, pp. 61-80.
- Bianchi Claudia, “Ingiustizia discorsiva”, in La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità, a cura di N. Vassallo, Codice Edizioni, Torino 2017, pp. 47-52.
- Capussotti G. and C. Meluzzi, “The Egg and Jerry”: narration and gesture in L1 and LS by Italian schoolchildren, Journal of Speech Sciences – special issue on multimodality. 2020.
- Cassell J., McNeill D. and K.E. McCullough, Speech-gesture mismatches: evidence for one underlying representation of linguistic and nonlinguistic information, Pragmatics & Cognition 7:1, 1-34, 1999.
- Gheno Vera, Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Firenze, Franco Cesati, 2017.
- Grice Paul, “Logica e conversazione”, in Id., Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, tr. it. di G. Moro, Bologna, Il Mulino 1993, pp. 55-76.
- Martocchi Andrea e Elisabetta Jezek, Ellissi interpuntiva nell’italiano giovanile di Facebook. Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, a cura di A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari, R. Stojmenova Weber, Firenze, Franco Cesati Editore, 2019, pp. 135-147.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con quesiti sulle nozioni introdotte durante il corso e in un breve elaborato in cui è riporata l'analisi di uno spezzone televisivo a scelta, simile a quelli analizzati in classe per formato, utilizzando una guida schematica fornita a lezione.

La prova scritta è composta da tre moduli:

Modulo 1: bibliografia e slides Lessico e Semantica (3 domande a scelta tra 5)

Modulo 2: bibliografia e slides Pragmatica (3 domande a scelta tra 5)

Modulo 3: biblografia e slides Laboratorio multimediale (3 domande a scelta su 5)

I quesiti dei 3 moduli richiedono risposte brevi e precise. Anche la capacità di sintesi contribuisce alla valutazione positiva. Gli esempi forniti devono essere originali e non corrispondere a esempi presenti nei libri di testo e/o nel materiale di lezione.
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico assieme al programma e al calendario delle lezioni è disponibile sul portale della didattica KIRO (accesso con credenziali di Ateneo).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione dei 17 “Sustainable Development Goals” (obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite per il 2030, specificamente il n. 4: "Quality Education", che è "mirato a garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e a promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti". https://unric.org/it/agenda-2030/
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile