PRATICHE DI LETTURA: DALLA CARTA AL DIGITALE
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 24/05/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
COSTA PAOLO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti

È utile una conoscenza di base dei principali concetti relativi all’editoria digitale (ipertesto elettronico, documento web, e-book, e-reader, multimedialità). Tuttavia nel corso delle lezioni tali concetti saranno opportunamente ripresi e approfonditi, anche a vantaggio di coloro che hanno minore familiarità con essi. L’insegnamento presuppone inoltre una certa conoscenza della storia della letteratura italiana. Si suggerisce, in particolare, la lettura preventiva delle seguenti opere di Italo Calvino: L'avventura di un lettore, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Lezioni americane
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente / la studentessa dovrà essere capace di ripercorrere le principali tappe della storia della lettura e del libro, evidenziando in termini critici il nesso fra evoluzione tecnologica, cambiamenti sociali e pratiche di lettura. Lo studente / la studentessa dovrà inoltre descrivere i fattori che impattano sui risultati esperienziali e cognitivi nella lettura praticata su dispositivi digitali e illustrare i principali casi di studio italiani e stranieri (comunità di lettura, portali di social cataloguing / social reading, mobile apps).
Al di là dei casi di studio presentati dal docente, il corso vuole fornire gli strumenti critici necessari ad approfondire in autonomia i principali ambiti problematici, riconoscendo le sfide che l’evoluzione dell’ecosistema del libro pone a chiunque si occupi professionalmente di comunicazione, editoria o storia letteraria.
Programma e contenuti

Il corso si propone di far conoscere:
- la storia della lettura e del libro, nella sua evoluzione dalla tavoletta di argilla all’ecosistema digitale, passando attraverso le esperienze del mondo antico, l’invenzione del codex, della stampa a caratteri mobili e dell’editoria moderna;
- il dibattito sulla natura dell’esperienza letteraria e sul ruolo svolto in essa dal lettore;
- i concetti di paratestualità, intertestualità e ipertestualità;
- i problemi esperienziali e cognitivi legati al passaggio dal libro di carta alla lettura del testo sullo schermo;
- l’idea di lettura come esperienza sociale e le piattaforme digitali nate con l’avvento di Internet per supportare le comunità virtuali di lettori.
Metodi didattici

L’insegnamento si realizzerà con lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo, esercitazioni e letture. Si farà anche uso di strumenti multimediali (applicazioni Wattpad e Betwyll).
Testi di riferimento

Paolo Costa, Diluvio Digitale. Storia e destini della lettura (Milano, Egea, 2020).
Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame consisterà in un colloquio in lingua italiana nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza argomenti e dei materiali esaminati durante il corso. A compendio di tali contenuti gli studenti – specie quelli non frequentanti – dovranno prepararsi sul testo di Paolo Costa, Diluvio Digitale. Storia e destini della lettura (Milano, Egea, 2020). La prova potrà essere svolta in lingua inglese dagli studenti stranieri.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile