LINGUA E LETTERATURA GRECA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/02 (LINGUA E LETTERATURA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere antiche
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 24/05/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MONTANA FAUSTO (titolare) - 6 CFU
CORTI ENRICO - 0 CFU
CORTI ENRICO - 0 CFU
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della letteratura greca antiche (livello liceale).
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce i fondamenti scientifici della disciplina, coniugando le competenze linguistiche con la riflessione critica sullo sviluppo storico della civiltà letteraria greca antica.
Programma e contenuti
Il sistema della comunicazione letteraria nella Grecia antica.
Le dinamiche della comunicazione letteraria nella Grecia delle età arcaica e classica saranno indagate attraverso la lettura, l’analisi e l’inquadramento storico-letterario e storico-culturale di testi rappresentativi dei generi della poesia e della prosa.
La scelta di testi (previsti: Omero, Saffo, Alceo, Stesicoro, Eschilo, Euripide, Erodoto, Gorgia, Isocrate) è incentrata tematicamente sulla figura di Elena di Sparta, personaggio a ‘vocazione’ metapoetica, la cui presenza longeva nella produzione letteraria consente di apprezzare il dialogo a distanza fra autori, generi e poetiche.
Programma d’esame:
1) materiali didattici, bibliografia critica e testi greci presentati a lezione (con lettura metrica di esametro dattilico, strofe saffica, trimetro giambico);
2) traduzione e analisi linguistica di:
   a) Omero, Iliade VI oppure Odissea IV (con lettura metrica dell’esametro);
   b) Isocrate, Encomio di Elena;
3) storia della letteratura greca dalle origini all’età imperiale (III secolo d.C.).

Il corso è affiancato da due moduli di Lettorato di greco, ciascuno della durata di 60 ore. I principianti assoluti sono tenuti a frequentare il primo modulo (Lettorato di greco 0, I semestre), che fornisce i fondamenti della lingua greca (morfologia del nome e del verbo, elementi di sintassi e schede di lessico) necessari per la comprensione di testi d'autore in prosa. Il secondo modulo (Lettorato di greco b, II semestre) è aperto sia ai principianti, sia agli studenti già in possesso di una buona conoscenza del greco; è dedicato all'approfondimento del sistema verbale e della sintassi e prevede l'analisi dei testi che nel programma d'esame di Lingua e letteratura greca sono affidati allo studio individuale (Iliade VI/Odissea IV e Isocrate, Encomio di Elena), con cenni di metrica (teoria e lettura dell’esametro dattilico).
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (a seconda della situazione sanitaria generale), condotte con vivace interazione e con l’ausilio di materiale didattico multimediale.
Testi di riferimento
I testi e materiali critici presentati a lezione saranno resi disponibili sulla pagina Kiro del corso.
Per la storia letteraria: F. Montanari-F. Montana, “Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale”, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Per i testi di Omero e Isocrate: edizioni scolastiche o economiche.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza:
1) degli argomenti e dei testi antichi presentati in originale e discussi durante le lezioni;
2) dei due testi greci previsti dal programma (Omero, Iliade VI oppure Odissea IV, con lettura metrica dell’esametro; Isocrate, Encomio di Elena).
3) dei lineamenti storici della letteratura greca antica fino al III secolo d.C.

Per gli studenti interessati, nell’ambito dei due moduli di Lettorato (vedi sopra, sezione Programma e contenuti) sono previsti test periodici di verifica delle conoscenze acquisite, il cui esito concorre al superamento dell'esame di Lingua e letteratura greca.
Altre informazioni
Materiale didattico disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (http://idcd.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4. Quality education; 5. Gender equality.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile