Anno immatricolazione
2021/2022
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
NEUROBIOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 13/01/2023)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Il corso di richiede allo studente le nozioni di base e introduttive di anatomia, biochimica, fisiologia e farmacologia, che sono propedeutiche agli argomenti trattati nel corso di insegnamento.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le conoscenze e le abilità
acquisito durante il corso
alla comprensione delle basi molecolari delle malattie umane, nonché del razionale alla base dei trattamenti farmacologici.
Programma e contenuti
-Trattazione dei meccanismi della neurodegenerazione.
-Modelli animali e malattie umane
- Disordini del movimento: M. Parkinson, parkinsonismi
- Corea, distonia
- M. di Azheimer e demenze
- Le malattie demielinizzanti
Meccanismi autoimmuni
- Biomarcatori di malattia
- Neuropatie periferiche
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte attraverso
Presentazioni PowerPoint, accompagnate da sessioni video, che aiuteranno gli studenti a vedere esempi pratici di malattie umane. Questa attività includerà anche l'integrazione con casi di studio e approcci di
simulazione.
Inoltre, le attività formative saranno integrate da seminari di
approfondimento.
Testi di riferimento
-Kandel-Schwarz: Principi di Neuroscienze
-Contenuto delle lezioni
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e
comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
Esame orale.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e
comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Per tale ragione è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di attraverso l'educazione e la conoscenza. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita. Molto rimane da fare per migliorare la comprensione dei meccanismi neurobiologici alla base delle malattie neurologiche.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile