Anno immatricolazione
2021/2022
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
NEUROBIOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 13/01/2023)
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Solide conoscenze di genetica e biologia molecolare
Obiettivi formativi
Conoscenza delle basi genetiche e delle metodologie di analisi delle principali patologie neurologiche e delle condizioni comportamentali a base genetica.
Programma e contenuti
Modulo 1. Viene fornita una trattazione monografica delle basi genetiche di alcune importanti patologie neurologiche e psichiatriche, facendo così emergere l’importanza del determinante genetico nello sviluppo e nella funzione del sistema nervoso centrale. Saranno inoltre descritti quei disturbi del comportamento per i quali si ipotizza un sempre maggiore contributo apportato da anomalie del patrimonio genetico dell'individuo, quali l'autismo, il deficit di attenzione o l'iperattività, l'ansietà e la depressione, la schizofrenia e l’agressività. Saranno infine analizzate neuropatologie classiche (Alzheimer, Parkinson, SLA) nonché quelle emergenti a chiara penetranza familiare quali le malattie prioniche (encefalopatie spongiformi trasmissibili).
Metodi didattici
Vengono fornite allo studente le diapositive e indicazioni di lavori scientifici inerenti agli argomenti trattati
Testi di riferimento
Nessuno
Sono indicati lavori scientifici e link internet sugli argomenti trattati
Modalità verifica apprendimento
Prova orale. Il voto finale viene determinato dalla media dei tre moduli che costituisco il corso. la lode viene assegnata con almeno due lodi conseguite in almeno due moduli.
Altre informazioni
Docenti di riferimento dei Moduli
Proff. Sergio Comincini, Fabio Blandini, Andrea Cortese
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile