Anno immatricolazione
2021/2022
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
NEUROBIOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2022 - 13/01/2023)
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Basi di neuroanatomia e neurofisiologia
Obiettivi formativi
Conoscere e capire le basi neurali dei processi cognitivi, le basi della modellizzazione computazione di singoli neuroni, microcircuiti e reti neurali.
Programma e contenuti
Anatomo-fisiologia del cervello
- Struttura, funzione, dinamica e controllo
- Calcolo computazionale, codifica dell'informazione
- Correlazioni tra sistemi sensomotori e cognitivi
- Sistemi in closed loop o forward-inverse controllers
Rilevamento degli errori
- Meccanismi circuitali di apprendimento e memoria
- Meccanismi circuitali di calcolo e trasferimento di informazioni
Organizzazione multiscala del sistema nervoso
- Microscala: aspetti molecolari e cellulari, neuroni e microcircuiti
- Mesoscala: microcircuiti neuronali
- Macroscala: reti su larga scala
Analisi strumentale delle funzioni integrate
- Tecniche per la misurazione delle funzioni neuronali d'insieme
- Analisi di segnali distribuiti
- TAC, PET
- TMS, EEG, MEG
- MRI (base, diffusione e funzionale)
- Atlanti cerebrali
- Connectomica
- Il problema inverso: inferire l'attività della sorgente dai segnali dell'insieme
Modellazione multiscala delle funzioni nervose
- Principi di modellazione realistica del cervello
Modelli di singolo neurone (modello Hodgkin-Huxley)
Modelli di microcircuiti
- Semplificazione dei modelli e modelli su larga scala
- Teoria SNN
- Modellazione del cervello
o Inferenza bayesiana
o The Virtual Brain
o Modellazione causale dinamica
- Applicazioni
- Neurofisiologia e neuropatologia
- Neuroinformatica
- Neurobotica
- Calcolo neuromorfico
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza o in teleconferenza a seconda delle normative vigenti in situazione di pandemia covid. Eventuali seminari di approfondimento.
Testi di riferimento
D’Angelo-Peres FISIOLOGIA – Edi-ermes
Modalità verifica apprendimento
Esame orale: l’apprendimento viene verificato mediante esame orale
finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e dei seminari didattici.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile